La Campania ha la sua legge sulle cooperative sociali che le disciplina, le promuove e le valorizza. A queste che vengono finalmente definite, viene riconosciuto un ruolo socioeconomico. La normativa, attesa da 24 anni, istituisce l'Albo regionale delle Cooperative e fissa le modalità di raccordo delle loro attività con le Pubbliche amministrazioni. E’ prevista inoltre l’istituzione di un osservatorio e di una commissione regionale. Grazie alla nuova legge attesa dal 1991, si cercherà di fare ordine nell’allocazione delle risorse, nella contrattazione pubblica, nel dettare criteri. Sono poi previsti contributi a favore delle cooperative sociali o dei loro consorzi per innovazioni tecnologiche, integrazioni consortili, avvio, concessione mutui agevolati per programmi di investimento e sviluppo. Al momento in Campania le cooperative di inserimento lavorativo sono una minoranza e la nuova legge può aiutare ad incrementare il tasso di occupazione dei soggetti più fragili.
Commenta l'articolo