Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Attualità

Frane e alluvioni, il grido dall'allarme dei geologici: prevenzione e messa in sicurezza

alluvione sannio

Dopo il disastro avvenuto a Benevento per l’alluvione di pochi giorni fa che in pochi minuti ha cancellato una fiorente economia ed intere strade provocando ingenti danni anche a moltissime abitazioni, come normalmente accade dopo un disastro, ci si interroga sulle cause che hanno provocato ciò e sui tanti allarmi che continuamente vengono lanciati e che restano inascoltati, per evitare altre sciagure su un territorio ritenuto da bollino rosso per frane ed esondazioni. Il grido d’allarme è stato lanciato dal Presidente dell'ordine dei geologi della Campania,il quale evidenzia come in provincia di Avellino sono indispensabili azioni di prevenzione e messa in sicurezza del territorio. I geologi campani, hanno messo a punto una mappa delle zone e dei paesi ad alto rischio come Montoro, Sant’Angelo a Scala, quelli alle pendici del Partenio individuando anche tanti comuni dell’Alta Irpinai. Per il Calore è necessario un lavoro di sinergia con gli altri comuni del sannio affinchè si possa tenere sotto controllo il fiume e i suoi affluenti. L’esperto invita anche tutti gli altri comuni a monitorare costantemente tutte le zone a rischio frane e le strade o le abitazioni costruite a ridosso di aree rischiose, ma per fare ciò ogni amministrazione responsabile deve dare priorità all’emergenza territoriale mettendolo a riparo da elevatissimi rischi ambientali finanziando i lavori di messa in sicurezza. Inoltre bisognerebbe attivare dei presidi territoriali come strumento di lotta preventiva al dissesto Idrogeologico. Ma per fare ciò-continua il presidente dei Geologi Campania bisogna che le istituzioni collaborino reperendo finanziamenti per sostenere questo tipo di iniziative. La Regione Campania e i geologi dell'ordine campano, stanno mettendo a punto un piano che prevede la realizzazione di progetti che andranno a coinvolgere tutti i professionisti unitamente ai forestali dei vari comuni per la sicurezza territoriale. Ma per realizzare questo bisogna che le amministrazioni siano responsabili e determinate nel portare avanti progetti utili che vanno ad evitare altre sciagure.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy