Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Attualità

No Trivellazioni, una delegazione incontrerà la commissione ambiente del Consiglio Regionale

trivellazioni

Gli ultimi incontri del comitato No Trivellazioni in Irpinia, hanno ulteriormente incrementato l'agenda degli impegni prossimi. 
Vincenzo Nitti, Segretario del Comitato, comunica che "il 12 marzo una delegazione di comitati e di sindaci, con l'autorevole e costante rappresentanza  tecnico-scientifica (Proff. Sabino Aquino, Proff Alessio valente, Proff Franco Ortolani, Proff Carmen Belli), parteciperà all'incontro con la commissione Ambiente del Consiglio Regionale. L'incontro, organizzato dall'Onorevole Rosa D'amelio e sostenuta da molti altri consiglieri regionali è un'occasione per depositare agli atti le utleriori osservazioni scientifiche prodotte, le delibere di consiglio dei 30 comuni che si dichiarano istituzionalmente contro alle trivellazioni e la moratoria firmata da tantissimi cittadini ed autorità. E' un'occasione che ci da la possibilità di manifestare politicamente e tecnicamente la pericolosità e le contraddizioni del progetto di ricerca della società Italmin - continua Nitti -. Politicamente, la scelta di indirizzare l'Irpinia verso un processo  industriale basato sulla ricerca e lavorazione di Idrocarburi, non solo si contrappone alla vocazione naturale di questa bellissima terra (Agricoltura, Turismo, Agroalimentare, prodotti di qualità, Paesaggistica, Agriturismo, Cultura, Architettura) ma rappresenta una seria minaccia per le più importanti risorse di questa generosa  terra: l'acqua e la salute dei suoi Irpini. Non è mai troppo tardi quando la politica decide  di tutelare l'ambiente, la salute e le prospettive dei propri cittadini. L'attenzione mediatica e politica aumenta: anche l'Università Degli Studi di Salerno è stata investita di questa responsabilità. Stamattina, il comitato No Trivellazioni Petrolifere in Irpinia, ha incontrato il Magnifico Rettore, professor Raimondo Pasquino e  tutte le rappresentanze studentesche negli organi del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. Le associazioni studentesce con i propri rappresentanti hanno manifestato forte preoccupazione, attenzione e sostegno alle attività dei comitati. Sono circa 15mila gli studenti irpini che contribuiscono alla crescita dell'Università, 15mila  ragazzi ai quali deve essere data una prospettiva di crescita e di realizzazione nella propria terra, ed un'Irpinia petrolizzata di certo non rappresenta un' opportunità per tanti giovani laureati. Per queste considerazione il mondo associativo studentesco ha deciso di iniziare nei prossimi giorni una forte  campagna informativa e mediatica per sostenere l'Irpinia e i giovani Irpini. Con l'aiuto, l'impegno e l'operatività di tutti ce la faremo - conclude il segretario del Comitato No Trivellazioni -. Sono battaglie per la vita, e tutti daranno il proprio contributo per difendere l'ambiente e i cittadini."

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy