Un sentiero appenninico come quello di Santiago di Compostela, l’intuizione di Vilma Tarantino è da sette anni una iniziativa del Club Alpino di Benevento, Avellino e Foggia.
Si conclude domani a Monte Sant’Angelo la VII edizione del Cammino Dell’Arcangelo, sentiero unitario che parte da Benevento e attraverso il Sannio l’Irpinia e la Daunia, arrivando sul Gargano alla grotta di San Michele. 220 Km a piedi nel cuore del meridione d’Italia per conoscere le “Terre di Mezzo”.
L’iniziativa è del Club Alpino Italiano di Benevento, Avellino e Foggia, dopo l’intuizione di Vilma Tarantino di valorizzare l’entroterra creando un sentiero analogo a quello di Santiago di Compostela. In nove giorni con tappe di 20- 25 km sono state attraversate due regioni, tre province e diciotto comuni per conoscere e ammirare paesaggi e vivere un diverso viaggio. Il percorso si snoda lungo il tracciato della via Appia Traiana fino a Troia poi attraverso sentieri, tratturi e carrarecce volge verso la grotta dell’Arcangelo sul Gargano, tappa finale della grande via Micaelica e tappa intermedia della Francigena. Nel percorso i viandanti si sono fermati anche a Pietrelcina, Buonalbergo, ed Ariano Irpino presso il sito di Aequum Tuticum. Quest’anno, infine, il gruppo si è arricchito di partecipanti provenienti dagli U.S.A. Finlandia, Norvegia, Islanda, Germania, e Belgio.
Commenta l'articolo