A firmare l'intesa sono state le Rsu dei due stabilimenti: la Irisbus di Flumeri e la BredaMenaribus di Bologna. L’obiettivo, illustrato in un documento congiunto, è quello di ‘’unificare le due aziende in un polo unico nazionale per la progettazione e costruzione di autobus e veicoli per il trasporto pubblico su gomma a basso impatto ambientale’’. Per il sindacato di base ‘’la crisi del settore rischia, nella migliore delle ipotesi, di esporre i due marchi ad oscure riconversioni o svendite finalizzate all'acquisizione del marchio oppure a speculazioni sul terreno’’. Eppure di queste due aziende in Italia c’è bisogno, soprattutto se si tiene conto che ‘’il parco veicoli italiano sconta una età media di circa 4 anni superiore alla media Europea’’. Inoltre, uno studio delle Regioni, dice che ‘’solo un veicolo su 4 di quelli tutt'ora circolanti rispetta le norme antinquinamento stabilite dall’Unione Europea. Secondo le Rsu ci si trova dinanzi al paradosso che ‘’due aziende nazionali che producono un'ampia gamma di veicoli per il trasporto pubblico a basso impatto ambientale, indispensabili per rispondere ad un piano nazionale per la mobilità sostenibile, rischiano di sparire o uscire da una prospettiva di interessi e controllo nazionale. La chiusura, la riconversione o la svendita di queste due realtà industriali produrrebbe un danno irreparabile per l'intero paese che dovrà necessariamente acquistare all'estero i bus finanziati da un tardivo “Piano Trasporti”. Per queste ragioni le Rsu della Irisbus e della BredaMenarinibus, insieme ai lavoratori e alle lavoratrici di Flumeri e di Bologna, chiedono a tutto il sindacato dei metalmeccanici di farsi portavoce, presso il Ministro dello Sviluppo Economico, della necessità di un incontro e di spingere affinché il governo metta in campo un adeguato rifinanziamento del fondo per il trasporto pubblico locale e definisca un programma pluriennale per un adeguato rinnovamento del parco circolante. Si chiede inoltre di unificare le due vertenze e le due aziende in un polo unico nazionale per la progettazione e costruzione di autobus e veicoli per il trasporto pubblico su gomma a basso impatto ambientale.








Commenta l'articolo