C'è l'intesa per monitorare l'inquinamento nella Valle del Sabato. In prefettura infatti è stato sottoscritto l'accordo che vede coinvolti i comuni di Avellino, Prata Principato Ultra e Pratola serra ma anche la Regione, l'Arpac, l'Asl, l'Asi, Confindustria e il comando provinciale dei vigili del fuoco. Il protocollo d'intesa nasce per fare in modo che tutti gli enti coinvolti tengano sotto controllo costantemente l'inquinamento del territorio e delle acque del fiume Sabato. Il gruppo di lavoro sarà coordinato da Valentino Tropeano, sindaco di Montefredane che ha sottolineato la necessità di monitorare anche il percorso di bonifica dell'ex Isochimica e di rimuovere le eco balle stoccate nello Stir di Pianodardine. Il tavolo tecnico sarà permanente: i riflettori sull’inquinamento dell’area devono rimanere accesi. La Asl di Avellino ha confermato la sua disponibilità, garantendo che darà pieno sostegno al progetto. Asi e Confindustria, firmatari dell'accordo, cercheranno di promuovere investimenti in nuove tecnologie per ridurre l'impatto ambientale. Il Prefetto Sessa ha comunicato che sono arrivate le prime risultanze pratiche con le schede compilate dalle aziende che fanno parte dell'area industriale. Ciò permetterà di creare una banca dati e far partire indagini mirate da parte di Asl e Arpac. Ogni Comune poi su richiesta delle Prefettura dovrà far pervenire le schede relative alle emissioni e al tipo di lavorazione dell’azienda presente sul territorio di competenza.
Commenta l'articolo