Un'esperienza indimenticabile per gli alunni del liceo Parzanese la visita a Montecitorio che ha avuto un significato di grande valore civico. Gli studenti, accompagnati dai docenti Marco La Carità, Lella Cardinale e Maria Grande, hanno potuto assistere direttamente al question time sulle problematiche relative ai fondi del sisma che ha colpito il centro Italia. All’ordine del giorno lo stato di ricognizione delle scuole e degli edifici pubblici, che secondo Forza Italia è ancora in fase di stallo. A relazionare l’onorevole Ignazio La Russa. A rispondere alle domande degli studenti arianesi i ministri Giannini, Boschi, Galletti e il vicepresidente della camera Di Maio. Il ministro Boschi ha sottolineato come tutte le strutture pubbliche sono all’attenzione di esperti nominati direttamente dal governo che non intende abbassare la guardia su un argomento che ha una priorita’ assoluta rispetto a tutti gli altri e proprio per questo che c’e’ il massimo impegno delle istituzioni pronte anche a sfruttare i fondi europei. Gli studenti del Parzanese sono usciti dal parlamento con una soddisfazione piena per aver assistito non solo ai lavori parlamentari e alla pubblicazione della prima carta costituzionale del ’46, ma anche per aver dato una giusta definizione a tutto il lavoro scolastico svolto sul ruolo delle istituzioni e della politica italiana. Intanto questa mattina il professor Marco La Carità ha partecipato alla discussione in provincia sul dimensionamento scolastico per verificare il raggiungimento del numero degli alunni per ogni plesso scolastico per il mantenimento dell’autonomia dirigenziale ed inoltre si e’ discusso dell’ampliamento dell’offerta formativa.
Commenta l'articolo