Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Comuni

Ariano, veti incrociati sul bilancio. Pratola respinge le accuse

Tiene banco la questione del bilancio di previsione ed in particolare le polemiche sollevate da Noi Sud che ha incolpato Pratola di essere in ritardo con la programmazione. Secca la riposta dell’assessore al ramo Crescenzo Pratola: «Non farò un bilancio ad uso e costume personale perché sarò aperto al confronto. Ma non posso essere accusato da un collega assessore di scarsa comunicazione».

Pratola

Dopo la richiesta di Noi Sud di avere un confronto sul bilancio del comune di Ariano, non si fa attendere la riposta dell’assessore al ramo Crescenzo Pratola accusato di essere in ritardo con la tempistica e di non aver comunicato quanto progettato nelle sedi opportune. Pratola esce allo scoperto ed afferma: «Non è mio costume sottrarmi al confronto politico e non mi è mai capitato sino ad ora di sentirmi accusato da una forza politica di maggioranza e da un collega assessore di mancanza di comunicazione».  E poi Pratola puntualizza: «Il consigliere e il portavoce del gruppo Noi Sud possono testimoniare quale impegno ho profuso e continuo a fornire per la soluzione di problemi della quotidianità che essi ci sottopongono riguardanti le mie deleghe, non ultima quella del bilancio». E’ un vicesindaco a tutto tondo quello intervenuto sulle polemiche legate al bilancio e all’Imu sollevate dal gruppo Noi sud e dall’assessore Lo Conte. Ed infatti Pratola sostiene che aver comunicato agli organi di stampa parte dei contenuti della programmazione economica dell’ente è un segnale di puntualità sulla questione e non un ritardo. Pratola ricorda che nell’ultimo periodo ha fornito direttive agli uffici preposti per evitare di giungere alla scadenza dei termini senza i dovuti provvedimenti proprio per non fare, secondo quanto insinuato dal gruppo Noi Sud e dall’assessore Lo Conte, un bilancio a uso e costume personale. Il vicesindaco infatti ricorda: «L’approvazione del bilancio di previsione passa attraverso una delibera di giunta comunale del parte del collegio sindacale e dopo un periodo di almeno 20 giorni attraverso un esame dei consiglieri comunali che possono produrre osservazioni e integrazioni arriva con l’approvazione in consiglio». Da qui la riposta secca di Pratola: «Allora non ci può essere spazio per ipotesi scellerate a danno della comunità fatte all’ultimo momento esclusivamente per esigenze di scadenza dei termini».  Infine  Pratola apre un’ultima finestra sull’Imu e sul paventato rischio di aumentare il carico fiscale sui cittadini. Per il numero di due Palazzo di ci Città «anche se questa nuova tassa rappresenta la maggiore fonte di entrata per il comune e quindi dovrà servire per il pareggio del bilancio sia per l’anno in corso sia per il triennio ci sarà tutto l’impegno non solo da parte mia ma anche di tutta l’amministrazione per evitare che le aliquote fissate per il pagamento dell’Imu non vengano ad essere incrementate nei massimi parametri». 

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy