La città capoluogo rende omaggio alla sua Madonna, Maria Assunta in cielo. Processione come sempre emozionante e partecipata, un evento religioso molto sentito dagli avellinesi che ogni anno si riversano nelle strade in segno di preghiera e devozione. Migliaia i fedeli al seguito della Madonna, così come migliaia quelli che hanno salutato l'Assunto lungo il percorso.In testa al corteo, il Vescovo di Avellino Monsignor Francesco Marino. Dietro al gonfalone del Comune anche una folta rappresentanza di cariche istituzionali, a partire dal sindaco Paolo Foti, e dal suo vice Maria Elena Iaverone. E poi assessori, consiglieri comunali, che per un giorno hanno messo da parte quelle divergenze che stanno lacerando la politica avellinese e avvelenando la vita civile del capoluogo.La processione ha attraversato parte della città, le strade del centro e del cuore antico di Avellino. Percorso più agevole quest'anno grazie all'assenza dei cantieri che in passato avevano costretto gli organizzatori a qualche deviazione.Il rito dunque sì è rinnovato, fedele a se stesso. Gli avellinesi ancora una volta si sono riuniti intorno alla loro Madonna, senza distinguo e senza divisioni. D'altra parte per le polemiche c'è tutto il resto dell'anno.
Commenta l'articolo