Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Comuni

Biogem, si inaugura la meridiana di Favale e Zarrella

biogem

Il 4 agosto 2014 alla BIOGEM di Ariano Irpino, alle ore 17.00,  viene inaugurata una meridiana, installata nei giardini antistanti il  Centro, accanto all’orto botanico. Il dispositivo è stato realizzato nello stabilimento di Rocca San Felice della TMM (Tecno Meccaniche Moderne s.r.l.), su progetto di Vincenzo Favale (fisico) e Michele Zarrella (ingegnere) dell’associazione AstroCampania. E’ una macchina di circa due metri,  in acciaio inox e acciaio COR-TEN, con un ampio quadrante a forma di semicilindro, su cui  si forma una piccola immagine del disco solare, tramite la luce proveniente da un minuscolo foro (il foro gnomonico). E’ un dispositivo scientifico, pregevole anche dal punto di vista artistico, ma, soprattutto, un validissimo strumento didattico per mostrare i movimenti apparenti del Sole durante i giorni dell’anno. Con esso si verifica che il Sole, nel suo alzarsi d’estate e abbassarsi d’inverno, modifica la sua presenza sul meridiano locale con ritardi o anticipi, fino a un quarto d’ora, delineando una curva a  forma di 8, detta analemma. Le attività umane sono state da sempre scandite dal Sole, considerato un orologio perfetto, ma tale esso non è, perché, a causa dell’ellitticità dell’orbita terrestre, il giorno, pur se mediamente dura 24 ore, di fatto, nel corso dell’anno varia la sua durata, con anticipi e ritardi, appunto fino a un quarto d’ora: tutto ciò mostra una macchina come la meridiana di BIOGEM.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy