AVELLINO – La Giunta regionale della Campania, guidata dal presidente Vincenzo De Luca, ha approvato la delibera n. 652 del 29 settembre 2025, pubblicata sul BURC n. 72 del 13 ottobre 2025, che dispone la riprogrammazione del Piano di Sviluppo e Coesione (PSC). L’obiettivo è utilizzare le economie disponibili per finanziare nuovi interventi strategici in materia di mobilità, riqualificazione urbana, edilizia scolastica e servizi sociali.
Tra le aree che beneficeranno maggiormente della redistribuzione dei fondi c’è proprio la provincia di Avellino, che vede sbloccate importanti risorse per progetti di rilievo, sia nel capoluogo che nei centri dell’Irpinia.
Uno dei passaggi centrali della delibera riguarda la riprogrammazione del finanziamento da 25,5 milioni di euro originariamente destinato alla “Strada Manna–Camporeale–Faeto – I lotto funzionale Manna–Svincolo Ariano”.
Come si legge negli atti ufficiali, la Provincia di Avellino, con una nota del 16 luglio 2025, ha chiesto di poter destinare parte di quelle risorse ad altri interventi più urgenti. Il nuovo progetto approvato prevede il “Riammagliamento e razionalizzazione del tessuto urbano con interventi di mobilità sostenibile – Rione Cardito (secondo lotto funzionale)”, con un finanziamento di 16.527.586,27 euro
Si tratta di un intervento chiave per Ariano Irpino, finalizzato a migliorare la viabilità interna e l’accessibilità del popoloso quartiere di Cardito, oltre a favorire la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale. L’opera punta anche a ricucire il tessuto urbano della zona, favorendo collegamenti più rapidi e sicuri verso il centro cittadino e l’area industriale.
Avellino città: fondi per strade, scuole e centro per l’autismo
Il Comune di Avellino riceverà nuovi finanziamenti su più fronti. Dalla delibera e dai relativi allegati emergono tre interventi specifici, che rientrano tra le priorità indicate dall’amministrazione comunale: 350.000 euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali, in capo alla Direzione Generale Governo del Territorio; 150.000 euro per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici, coordinata dall’Ufficio Opere Pubbliche e Interventi Strategici; 150.000 euro per il completamento del Centro per l’Autismo, destinato all’ASL di Avellino, un intervento atteso da anni e di grande rilevanza sociale
Questi stanziamenti, seppur di importo più contenuto rispetto ad altri progetti, rappresentano un segnale concreto verso la cura della città e il rafforzamento dei servizi pubblici essenziali.
Commenta l'articolo