Dal 6 al 9 settembre 2012 la diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia celebrerà il 32° Convegno ecclesiale dal titolo “Educare alla vita buona del Vangelo. L’iniziazione cristiana oggi”. L’annuale appuntamento diocesano vedrà protagonisti i sacerdoti, i religiosi e i laici (circa 500 ogni anno), convocati dal Vescovo, S. E. Mons. Giovanni D’Alise, nel cuore della città di Ariano Irpino e della diocesi. “Lo scorso settembre – ricorda, nella sua Lettera di convocazione, Mons. D’Alise – abbiamo celebrato il terzo Convegno ecclesiale del triennio dedicato alla coppia e alla famiglia. Chi in questi anni ha vissuto intensamente la vita ecclesiale è venuto a contatto con realtà stupende e pregne di grazie per tutti e, certamente, è rimasto stupito per le grandi opere che il Signore ha compiuto, anche in mezzo a noi”. Rifacendosi all’esperienza della Visita pastorale in corso alle parrocchie della Diocesi affidata alla sua cura pastorale, D’Alise prosegue sottolineando come abbia, in questo modo, potuto incontrare molte famiglie: “In quasi tutte le Comunità parrocchiali è stato l’incontro più frequentato. Tre anni di impegno pastorale intorno alla famiglia hanno smosso le coscienze e ciò che mi ha colpito, in modo particolare, è l’attenzione rinnovata delle famiglie stesse circa la grandezza del sacramento del matrimonio. Nel Pastore è presente la convinzione che “il cammino è appena iniziato! Va proseguito con tutte le forze”. Pertanto, prosegue il Vescovo, “accogliamo la sfida che l’emergenza educativa ci lancia. La nostra forza, oltre che dal Signore, ci viene dalla certezza di camminare con le altre Chiese sorelle che sono in Italia. Gli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020 intendono offrire alcune linee di fondo per una crescita concorde delle Chiese in Italia nell’arte delicata e sublime dell’educazione. I Vescovi italiani hanno deciso di dividere il decennio di impegno educativo in due parti, prima e dopo l’autunno 2015, anno in cui si celebrerà a Firenze il V Convegno ecclesiale nazionale. La prima parte è dedicata al compito educativo all’interno della comunità ecclesiale; il secondo, invece, è destinato ad aprirsi al rapporto con le realtà sociali e istituzionali implicate nell’opera educativa”. Il Vescovo si sofferma, poi, su un compito essenziale della Chiesa, presente anche nel titolo del Convegno: “formare le persone credenti attraverso la sequela di Cristo, in special modo dalla nascita e dal battesimo sino all’età della maturità di fede. Questo compito di accompagnare i bambini battezzati ed i ragazzi che chiedono il battesimo essendo più avanti negli anni ha prodotto nella Chiesa un itinerario, ormai consolidato, di formazione e di educazione alla fede che è diventata prassi della Chiesa. Parliamo, con un linguaggio che è di comune comprensione, della Iniziazione Cristiana. Il compito che ci attende è gravoso ed è diventato ancora più impegnativo alla luce dei cambiamenti culturali che velocemente hanno investito tutti e, in modo particolare, la vita della Chiesa, le parrocchie, le famiglie. Il programma tracciato è pluriennale. Ricorda, infatti, il Vescovo: “Avremo quattro convegni (settembre 2012 – settembre 2015), per riflettere e pensare con sapienza, per attuare un cambiamento nella prassi della Iniziazione Cristiana e principalmente in tutto ciò che comporta l’educare ad intra della Chiesa, mediante, precipuamente, l’Iniziazione Cristiana. In linea di massima lo svolgimento potrebbe essere il seguente: Convegno settembre 2012: Introduzione alla Iniziazione Cristiana e sacramento del Battesimo. Convegno settembre 2013: Iniziazione Cristiana e sacramenti del Battesimo e dell’Eucaristia. Convegno settembre 2014: Iniziazione Cristiana e sacramento dell’Eucaristia. Convegno settembre 2015: Iniziazione Cristiana e sacramento della Confermazione”. Quanto al programma, il Convegno avrà inizio giovedì 6 settembre alle ore 16.15 nella Basilica Cattedrale di Ariano I. con il saluto e l’introduzione del Vescovo. Alle ore 17.00 la Lectio della prof.ssa Rosanna Virgili, docente di Esegesi biblica presso l'Istituto Teologico Marchigiano di Ancona e Fermo, dal titolo “«Li ripeterai ai tuoi figli...» (Dt 6,7 ss.). La famiglia luogo della memoria dell’esperienza di fede”. Alle ore 18.30, a conclusione del primo giorno di Convegno, la Chiesa di Ariano I. - Lacedonia ricorderà i precedenti Convegni sulla coppia e la famiglia, celebrati nel triennio 2009-2011. La giornata di venerdì 7 settembre sarà caratterizzata da tre relazioni. Alle ore 10.00 e alle ore 11.30 sono previste due relazioni di don Andrea Fontana, sacerdote della diocesi di Torino, direttore degli Uffici catechistici diocesano e regionale, responsabile del Servizio diocesano per il Catecumenato e collaboratore dell'Ufficio Catechistico Nazionale per i settori Apostolato biblico e Catecumenato: «L’iniziazione cristiana e catecumenato: punti di riferimento» e «Il Battesimo, porta della fede e inizio della vita cristiana». Alle ore 16.30, quindi, la relazione di S. E. Mons. Mariano Crociata, Vescovo emerito di Noto e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana: «Educare alla vita buona del Vangelo. L’iniziazione cristiana come opportunità e sfida». La Celebrazione dei Vespri delle ore 19.00 chiuderà la seconda giornata dei lavori. Sabato 8 settembre alle ore 10.00 relazionerà ancora don Andrea Fontana sul tema «I criteri fondamentali di un itinerario catecumenale con le famiglie». Seguiranno, alle ore 12.00, alcune comunicazioni relative alla vita della Chiesa locale, con specifico riferimento all’Anno della Fede, alla beatificazione di Mons. Luigi Novarese, alla Scuola Diocesana di Formazione e al Convegno della Famiglia. L’ultima relazione di don Andrea Fontana, alle ore 16.30, verterà sul tema «Il percorso tipico dell’iniziazione dei ragazzi e delle famiglie», mentre la Celebrazione dei Vespri delle ore 19.00 chiuderà la terza giornata dei lavori. Domenica 9 settembre, come di consueto, il Convegno si aprirà alla città e alla diocesi con la concelebrazione eucaristica delle ore 18.00 nella Basilica Cattedrale di Ariano Irpino. Approfondimenti e aggiornamenti sul 32° Convegno ecclesiale diocesano sono presenti sin d’ora sul sito ufficiale della Diocesi, all’indirizzo web www.diocesiarianolacedonia.it
Commenta l'articolo