Con 9 milioni di euro si potrà intervenire sulle discariche comunali e consortili inserite nel piano regionale di bonifica. L’impegno è di completare l’azione di recupero ambientale e dare una risposta ai sindaci di quei comuni che scontano gli anni dell’emergenza rifiuti. Gli oltre 9 milioni di euro serviranno per le attività di bonifica dei siti inquinati della Campania ma anche per le indagini preliminare. Secondo la giunta regionale fino ad oggi sono stati messi in campo più di trecento milioni di euro. In provincia di Avellino, nelle discariche presenti nell’elenco stilato dalla Regione, saranno effettuate indagini preliminari. Beneficeranno cioè del finanziamento quei comuni interessati alla gestione post-mortem dei siti che senza queste analisi non potrebbero utilizzare i fondi già stanziati a loro favore dalla giunta regionale. 50 mila euro: questa la somma messa a disposizione per 12 discariche presenti in Irpinia. Tra queste quelle dei comuni di Baiano, Bisaccia, Montaguto, Montecalvo irpino, Montemiletto, Villanova del Battista e Quadrelle. Oltre alle indagini preliminari, il progetto regionale di bonifiche prevede per i siti della Campania, i piani di caratterizzazione e le analisi di rischio. Sul tavolo, 200 mila euro per l’Arpac.
Commenta l'articolo