Il 10 maggio Fontanarosa (AV) si prepara ad accogliere appassionati di vino, esperti del settore e semplici curiosi per una giornata ricca di eventi dedicati alla tradizione e all’innovazione vitivinicola irpina. Due appuntamenti, un’unica grande occasione per valorizzare l’identità, la qualità e il futuro del vino in Irpinia.
La giornata si aprirà alle ore 16:00 con il convegno “Vini d’Irpinia – Passato, presente e futuro del vino in Irpinia”, che si terrà presso la sala conferenze del Museo Civico di Fontanarosa. Un momento di riflessione e confronto sui temi di storia, innovazione, identità, qualità e marketing legati alla produzione vitivinicola locale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Pescatore, modererà l’incontro il giornalista de “Il Mattino” Luciano Pignataro. Tra gli interventi, spiccano le voci di esperti come Francesco Pionati (direttore Rai Giornale Radio e Rai Radio 1), Annibale Discepolo (giornalista), la professoressa Caterina Pagliarulo e la dottoressa Daniela Sateriale dell’Università del Sannio. Le conclusioni saranno affidate a Rizieri Buonopane, presidente della provincia di Avellino, e Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania. Il dibattito vedrà anche la partecipazione di numerose realtà produttrici di vino in Irpinia.
A partire dalle ore 19:00, la festa si sposterà in Piazza Cristo Re con l’atteso evento serale “Calici d’Irpinia”, una serata all’insegna della degustazione di vini locali e stand gastronomici, accompagnata da musica e intrattenimento. Dalle 21:00, il pubblico potrà godere delle selezioni musicali di Karazita, che proporrà vinili d’annata dal 1957 al 2003, per poi lasciarsi coinvolgere, dalle 23:00, dal DJ set di Doctor Uva, che trasformerà la piazza in una vera e propria festa sotto le stelle.
L’iniziativa è promossa dal Forum dei Giovani di Fontanarosa, con il patrocinio della Provincia di Avellino e il supporto di Irpini per l’Irpinia e della Regione Campania, a testimonianza dell’importanza che il comparto enologico riveste per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio.
Un’occasione imperdibile per scoprire, degustare e celebrare il vino d’Irpinia in tutte le sue sfumature.
Commenta l'articolo