Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Comuni

Futuro dell'ex Isochimica, la commissaria incontra le associazioni

Nella mattina di ieri, 4 settembre 2025, il Commissario, dott.ssa Giuliana Perrotta, insieme al subcommissario dott. Onofrio Padovano e al dirigente del settore competente dott. Francesco Tolino, ha incontrato in Comune i rappresentanti delle associazioni ‘Lotta per la Vita’ e ‘Nui ra Ferrovia’ che, tramite missiva, avevano chiesto di essere sentiti.Le associazioni, da tempo impegnate a difendere i diritti e a migliorare le condizioni di vita di Borgo Ferrovia, hanno voluto rappresentare al Commissario le loro richieste per la riqualificazione del quartiere, al termine dell’azione di bonifica, tutt’ora in corso, dall’amianto presente nella zona, sede della ex Isochimica. L'incontro ha rappresentato l’inizio di un dialogo costruttivo e molto importante per il rilancio di una delle zone periferiche della città.Il Commissario, in apertura dell’incontro, ha ringraziato le associazioni per la loro attività diretta a migliorare la qualità della vita nel quartiere e per il loro contributo prezioso.«Oggi, insieme alle associazioni, abbiamo dato inizio ad un percorso di partecipazione che mette al centro le esigenze di una migliore vivibilità di quella zona della città –  ha commentato il Commissario - la trasparenza e la collaborazione sono le chiavi per costruire un futuro migliore anche  per questa parte di città».Il Comune di Avellino valuterà l’opportunità di realizzare spazi riqualificati da mettere a disposizione dei cittadini di Borgo Ferrovia anche attraverso il progetto Radici, (Ritorno alle Antiche Dimore Irpine tra Conservazione e Innovazione) finanziamento reso possibile attraverso l’azione del Ministero degli Esteri e dal Ministero dell’Interno.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy