Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Comuni

Piano traffico sul Tricolle: nasce il tavolo tecnico per valutare le modifiche

ariano

Lo aveva riferito anche la nostra emittente al termine di un incontro avvenuto venti giorni  fa tra il sindaco Antonio Mainiero, l’assessore al Traffico, Luciano Leone, e le associazioni dei commercianti e dei consumatori: sarebbe stato convocato al più presto un tavolo tecnico per valutare le proposte di modifiche all’attuale piano del traffico che sembra non soddisfare nessuno, né  gli automobilisti, né i  pedoni, né gli operatori economici. Insomma, nonostante l'impegno assunto dagli amministratori locali non è stato fatto ancora nulla.  Lo ribadisce in una nota il presidente della sezione  dell'Adiconsum della Cisl, Nicolino Iacobacci, che sollecita la civica amministrazione a non perdere altro tempo. «Di fronte alla montagna di critiche mosse da cittadini e soprattutto di fronte ad una petizione con le firme di centinaia di operatori economici per le novità non gradite e apportate di recente alla disciplina del traffico, la civica amministrazione ha fatto intendere di essere disposta a tornare anche sui suoi passi. In particolare per via D'Afflitto, Via Tribunali e probabilmente anche per via Mancini e prolungamento di via Marconi. Il sindaco Mainiero e l'assessore Leone, dopo aver ascoltato le  richieste, che peraltro erano davvero tante e alcune anche in contraddizione tra di loro, hanno individuato nella costituzione, in tempi rapidi, di un tavolo tecnico, allargato ad amministratori locali e rappresentanti delle associazioni dei commercianti e dei consumatori, la soluzione per uscire dall'attuale impasse. Al momento, però, non c'è alcuna convocazione del tavolo. La stagione estiva si avvicina e si rischia di sprecare un'intesa preliminare molto importante». Insomma, si torna ai temi da sempre cari ai commercianti. Una svolta comunque appare necessaria. Il Centro Commerciale Naturale Centro Storico ha annunciato  proprio di recente di aver provveduto all'acquisto di dieci parchimetri. La loro collocazione non può avvenire a caso. Dipende anche dal modo in cui si intende gestire il traffico nel centro storico. A meno che non si immagini di lasciare per qualche tempo le nuove apparecchiature in qualche deposito comunale. Ma questo tutti lo escludono. Così come si esclude che non si debba parlare neanche di tariffe e di agevolazioni per quanti arrivano nel centro storico. Altrove per invogliare i forestieri si escogitano soluzioni innovative. Proprio quelle che ci vogliono per un centro storico che deve diventare perno dell’economia locale.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy