Da domani entrerà in vigore la doppia corsa scolastica per tutte le contrade della città. Oltre a quella delle 13:30, gli studenti il martedì e il giovedì potranno anche prendere quella delle 14:30. Una decisione che i vertici dell’Amu hanno preso in accordo con le istituzioni scolastiche affinché si programmasse la sesta ora per due giorni alla settimana così da limitare i costi. «La situazione economica in cui versa l’Amu è infelice e precaria e con le poche risorse a disposizione facciamo salti mortali per assicurare il servizio all’utenza – spiega Gerardo Caccese dalla municipalizzata –». Intanto, sempre domani mattina, il Comitato di Tutela del Territorio ha richiesto un incontro a Palazzo di Città dove si consegnerà agli amministratori la raccolta firme, di oltre 600 persone, per denunciare i disservizi riscontrati dalla collettività. Gli utenti lamentano pessime condizioni nei trasporti. Gli studenti, nello specifico, hanno evidenziato con una lettera nella quale si sostiene che «per le corse scolastiche le circolari era strapiena con quasi un centinaio di persone. Poche persone sedute, anziani che non avevano dove e come mantenersi, bambini che si confondevano tra le gambe dei più grandi. Circolari enormi, invece, che servono la tratta Martiri - Cardito. Non chiediamo nemmeno di avere circolari a ogni ora, ma almeno che quelle che ci stanno siamo adeguate al trasporto. Si stanno superando i limiti, al posto degli sponsor dovrebbero scrivere 'trasporto animali vivi'». Anche di questo si parlare nell’incontro previsto alle ore 10 al quale prenderà anche l’Amu che si dice disposta a chiarire la situazione all’utenza, «anche se l’amministrazione comunale è a conoscenza delle difficoltà – ribadisce Caccese –».
Commenta l'articolo