Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Cronaca

Droga, armi, furto di auto: 88 indagati nell'operazione di Polizia, Carabinieri e Finanza Salerno supportata dalla Dda/VIDEO

Vasta operazione della Squadra Mobile di Salerno e del Reparto Territoriale Carabinieri di Nocera Inferiore Eseguite due ordinanze cautelari, la prima emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica di Salerno - Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno - e la seconda emessa dal G.I.P. presso il Tribunale dei minorenni di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Salerno- 88 gli indagati, di cui tre minorenni (79 destinatari della custodia cautelare in carcere e 9 degli arresti domiciliari), tra cui figurano elementi di spicco ritenuti appartenenti ad un clan nonché ulteriori persone che sarebbero, secondo l’accusa, inserite nel contesto delinquenziale del Comune di Pagani e delle aree contigue.

L'operazione, che ha visto impegnate 500  unità operative della Polizia di Stato e dell' Arma dei Carabinieri, con il supporto anche di elicotteri e di unità cinofile per la ricerca di armi e stupefacenti, si è estesa in diversi territori, con il suo fulcro nel comune di Pagani e in altri comuni prevalentemente delle province di Salerno e Napoli.

Ha interessato 21 comuni e 5 regioni-

Contestualmente il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno sta eseguendo un decreto di sequestro preventivo di urgenza nei confronti di beni di valore, di vario genere, nella disponibilità degli indagati, il cui possesso non risulterebbe giustificato dalle possidenze reddituali.

Agli indagati, per i quali sussiste la presunzione di innocenza fino al giudizio definitivo, sono state contestate, a vario titolo, condotte di associazione per delinquere di stampo mafioso, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, tentato omicidio, estorsione aggravata, riciclaggio, detenzione e porto illegali di armi, tutti aggravati dal metodo e dalle finalità mafiose, nonché il reato di associazione per delinquere finalizzata al furto, ricettazione e riciclaggio di autovetture di grossa cilindrata.
Le "indagini telematiche" svolte dalla Squadra Mobile di Salerno e dal Reparto Territoriale Carabinieri di Nocera Inferiore, in collaborazione con la Francia attraverso uno specifico Ordine di Indagine Europeo, hanno consentito di decriptare la messaggistica cifrata che sarebbe stata utilizzata dagli indagati per i rifornimenti dello stupefacente proveniente dal Sud America, dalla Spagna e dall'Olanda.

In tale ambito, "dall'esame del materiale crittografato contenuto nelle chat è emerso come il presunto sodalizio criminale, nell'arco di 4/5 mesi, abbia movimentato circa 600 kg di hashish, 100 kg di marijuana e 35 kg cocaina".

Inoltre, le indagini avrebbero permesso “di documentare un ulteriore spaccato concernente la detenzione, l'utilizzo e l'acquisto di numerose armi da guerra, tra cui fucili Skorpion, Kalashnikov e numerose pistole, anche di fabbricazione russa.

In proposito, è stato individuato il covo in cui il clan nascondeva le armi utilizzate per compiere i vari agguati o rappresaglie, con il rinvenimento e sequestro di nr. 1000 cartucce di vario calibro, nr. 1 pistola mitragliatore UZI, nr. 8 pistole e nr. 2 giubbotti antiproiettile”.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy