Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Cronaca

Gioco d'azzardo: tre interventi delle Fiamme Gialle in due giorni

slot machines

Centro-scommesse irregolare in un bar di Cervinara e slot -machines non conformi alla normativa a Montella ed a Solofra: questo il triplice risultato dei controlli attuati ieri e stamane dalle Fiamme Gialle di Avellino. Dato che in questi giorni gli scommettitori si rivolgono soprattutto al campionato europeo - oltre che al gioco d’azzardo in genere - i reparti del Comando Provinciale di Avellino stanno intensificando la loro azione dopo le tante segnalazioni  arrivate al servizio di pubblica utilità 117. Il primo risultato è stato raggiunto dagli finanzieri della Compagnia di Avellino, agli ordini del maggiore Salvatore Serra, che sono riusciti ad individuare a Cervinara un centro-scommesse che non sembrava agire in maniera del tutto regolare. Ieri mattina c’è stato quindi  un intervento, dopo una serie di sopralluoghi preliminari ed uno specifico appostamento in loco nell’attesa dell’arrivo di un qualche frequentatore del circolo. L’intervento è scattato al passaggio dei soldi tra lo scommettitore, S.A. (di anni 69) e il gestore. Questi faceva da  intermediario in violazione della normativa attinente l’attività di raccolta delle scommesse.  Le “bollette” relative alle scommesse effettuate dall’anziano signore sono state sottoposte a sequestro: il gestore del centro, in assenza di concessione e autorizzazione per l’esercizio dell’attività, dopo aver raccolto le scommesse effettuava le giocate utilizzando due postazioni internet ed un “conto-gioco” a lui riconducibile che è risultato registrato (con codice fiscale inesistente) su un sito di scommesse di Malta già oscurato in precedenza ed inibito dall’A.A.M.S. perché privo di concessione. Sono state quindi sottoposte a sequestro le postazioni internet (composte da pc monitor e stampanti termiche) e l’intero incasso (provento dell’attività illecita), oltre alle ulteriori numerose ricevute di giocate e palinsesti trovati sul posto. Il titolare del centro scommesse di Cervinara, A.A. (di anni 30) è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Avellino per l’illecita attività di raccolta-scommesse; anche lo scommettitore è stato  segnalato all’autorità giudiziaria per partecipazione al gioco d’azzardo . Protagonisti della seconda operazione sono stati gli uomini della Tenenza di Sant’Angelo dei Lombardi, agli ordini del tenente Luciano Maria Reale, che ieri sera sono intervenuti in una sala-giochi di Montella. L’intervento è stato effettuato in maniera congiunta con i funzionari della S.I.A.E. di Lioni, che avevano segnalato la necessità di un sostegno a seguito del controllo già avviato presso l’esercizio commerciale.  Tre le apparecchiature irregolari trovate. Queste non erano collegate alla rete telematica dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato ed erano sprovviste delle autorizzazioni alla messa in esercizio.  Le 3 “macchinette mangiasoldi” sono state sottoposte a sequestro amministrativo, unitamente alla somma di 107.50 euro conservata al loro interno. Nei confronti del responsabile dell’esercizio, F.M. (di anni 41), è scattata la pesante sanzione amministrativa prevista dalla legge oltre alla specifica segnalazione all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, al Sindaco del Comune di Montella ed alla Questura di Avellino. L’ultimo intervento è datato solo a stamattina ed ha visto in azione gli uomini della Tenenza di Solofra, agli ordini del maresciallo aiutante Giovanni Caruso. I finanzieri avevano individuato nei giorni scorsi in un esercizio commerciale di Solofra, vicino all’uscita del raccordo autostradale, il luogo di raduno di molti giovani della zona. Stamattina i militari, hanno scoperto nel bar una slot-machine non fosse  alla normativa in perché  priva di autorizzazione. La slot machine è stata sottoposta a sequestro. Il responsabile dell’esercizio commerciale, R.I. (di anni 25), nato di Avellino ma residente a Solofra,  e del gestore delle macchinette, B.M. (di anni 77) di Pontecagnano Faiano (Sa), sono stati segnalati ai Questori ed ai Sindaci competenti, oltre che alle Sezioni dell’A.A.M.S. di Salerno e di Avellino.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy