NAPOLI – Si è tenuto questa mattina, all’interno dello splendido Complesso Monumentale di Santa Chiara, il convegno “Incontri sul territorio” organizzato dall’Associazione Bancaria Italiana. L’incontro, che si inserisce all’interno di un’iniziativa che negli scorsi giorni ha coinvolto decine di studenti delle scuole campane, è volto ad analizzare il rapporto tra banche e mondo produttivo e a condurre una riflessione a 360 gradi sulle possibilità di una sempre maggior sinergia e vicinanza tra istituti di credito e aziende. Un convegno che guarda allo sviluppo del territorio e che fa tappa per la prima volta nella nostra regione. Grande la partecipazione di esponenti locali e nazionali del mondo bancario e imprenditoriale per un momento prezioso di incontro, dialogo ed informazione sul mondo bancario e imprenditoriale, appunto.A prendere la parola sul palco, nel corso delle due tavole rotonde organizzate, si sono succeduti, solo per citarne alcuni, Antonio Patuelli, Presidente Abi; Ambrogio Prezioso, Presidente Unione Industriali di Napoli; Pietro Russo, Presidente Confcommercio Napoli; Luciano Cimmino, Presidente Pianoforte Holding; Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Federterme; Carlo Pontecorvo, Presidente Ferrarelle.Dai dati analizzati, la conclusione risulta essere che l’economia campana nel corso del 2016 sta confermando i segnali di ripresa del ciclo avviatosi già nell’anno precedente: i settori produttivi che hanno mostrato maggiore vitalità sono stati quelli ad alta tecnologia e l’agro-alimentare, con un andamento positivo del turismo e dei trasporti aerei e marittimi.
QUI L'INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE DELL'ABI GIOVANNI SABATINI
Commenta l'articolo