Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Economia

Edilizia, emessi in Irpinia oltre 7 mila Durc in un anno

edilizia

Stando all’ultimo report della Cassa Edile della provincia di Avellino, in dodici mesi sono stati rilasciati al tessuto produttivo locale, legato al settore delle costruzioni, 7148 Documenti Unici di Regolarità Contributiva (DURC). Un dato che mostra una flessione del -6,7% rispetto all’anno precedente “dovuta - spiegano dall’Ente paritetico irpino - alla crisi del comparto che ha determinato, così, una riduzione delle attività lavorative e quindi una minore richiesta di rilascio dell’attestazione”. Le statistiche parlano di 2836 Durc rilasciati per l’edilizia pubblica contro i 3411 certificati rilasciati per i lavori privati. Aumentato il tasso d’irregolarità nei riguardi dei tre Enti assistenziali e previdenziali: su 3411 Durc emessi, 2690 sono risultati a norma, mentre 721 (21%) sono stati rilasciati ad imprese con posizione di irregolarità contributiva. Più basso, invece, l’indice di anomalia nell’edilizia pubblica: qui sono 431 su 2836 le aziende non in regola (15%) con gli obblighi legislativi e contrattuali da assolvere nei confronti di Inps, Inail e Cassa Edile. Altro dato giunge dai tempi di rilascio delle certificazioni, la cui media si attesta a 26 giorni. “Tempistica ancora troppo lunga – afferma Armando Zaffiro Puopolo, presidente dell’Ente bilaterale di Avellino – che, però, dovrà essere ridotta anche in virtù degli impegni già assunti dagli enti certificatori a seguito delle richieste formulate dalla Cassa Edile.” “Le imprese - continua - hanno infatti necessità, soprattutto nei momenti di crisi, come quello attuale, di ricevere risposte più celeri, sia da parte della Pubblica Amministrazione, nello svolgimento di ogni attività legata all’espletamento delle gare per pubblici appalti, sia da parte degli organismi preposti al rilascio della certificazione.” “Per ciò che concerne invece i tempi di verifica delle richieste fatti registrare dalla Cassa Edile, sono stati confermati - conclude - i dati dello scorso anno, che oscillano fra i 10 ed i 13 giorni, a seconda della tipologia di Durc”.A partire da questo mese, il sistema nazionale delle Casse Edili adotterà in via sperimentale un contatore di congruità per valutare, in corso di svolgimento delle attività (e non solo in sede di stato finale), l'incidenza del costo del lavoro in termini di salari dichiarati alla Cassa Edile ed in relazione a ciascuna opera svolta.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy