Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Regione

Aumentano i giovani occupati nei campi, +18% nel 2025. Ecco le nuove occupazioni/VIDEO

L’agricoltura italiana torna ad attrarre le nuove generazioni.

Nel secondo trimestre del 2025 l’occupazione dei giovani under 35 nei campi è aumentata del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024, in netta controtendenza con il calo del 2% registrato negli altri settori economici, dall’industria ai servizi.

Sono i dati che emergono da un’analisi Coldiretti - Istat.

Gli occupati under 35 in agricoltura sono oggi 122mila, segno di un ritorno concreto dei giovani alla terra, dove le attività tradizionali si intrecciano con nuove competenze digitali e multifunzionali.

Accanto a figure storiche come trattoristi, potatori o allevatori, l’agricoltura moderna apre le porte a nuove professionalità ad alta specializzazione tecnologica.

Nascono così ruoli come il data analyst agricolo, che analizza i dati raccolti da sensori e macchinari per migliorare la produttività, e lo specialista in agricoltura di precisione, che utilizza GPS, satelliti e IoT per ottimizzare le coltivazioni riducendo gli sprechi.

Non mancano poi il dronista agricolo, il consulente per le energie rinnovabili e gli specialisti in biotecnologie agricole, impegnati nello sviluppo di varietà vegetali più resistenti.

Oggi in Italia si contano circa 50mila imprese agricole guidate da giovani.

Le regioni più dinamiche sono la Sicilia (6.100 aziende), la Puglia (5.000) e la Campania (4.800).

Tuttavia, il potenziale di crescita è ancora ostacolato da burocrazia, difficoltà di accesso al credito, carenza infrastrutturale e limitata disponibilità di terre.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy