Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Politica

De Simone: 30 anni di vita e di impegno politico. Presentato il libro

de simone

Dalla politica alla scrittura, il passo è breve. Alberta De Simone, già onorevole e presidente della Provincia di Avellino, ha deciso di percorrerlo. Ieri pomeriggio, presso l'Abbazia del Goleto, ha presentato il ''Il Buio e la Luce- Diritti sociali e civili nel racconto di una donna". Lavoro nel quale ha ripercorso le tappe più importanti della sua vita. A discuterne persone che con lei hanno condiviso un pezzo di strada come Rosanna Repole, Rodolfo Salzarulo, Paolo Saggese e Mario Sena. L'evento organizzato dal Presidio del Libro Alta Irpinia, in collaborazione con Officina Solidale e il circolo Acli di S.Angelo dei Lombardi, ha visto la presenza di molti sindaci. I diritti delle donne e dei figli al centro dell'impegno, il terremoto come spartiacque tra una prima e un dopo, gli anni successivi al sisma, la solidarietà, il pericolo dell'Irpiniagate, la figura di Enrico Berlinguer e la sua morte, un ulteriore punto dal quale ricominciare a riocostruire un percorso. 
Non sono mancate le considerazioni politiche. E' toccato a Mario Sena analizzare il passato e il presente di una politica irpina  e nazionale che vive certamente un momento difficile "Non esiste più la politica- ha detto-  i partiti sono in grossa difficoltà e non c'è grande speranza per il futuro''. 
Per ammissione stessa della De Simone la presentazione a Sant'Angelo ha assunto un significato intenso proprio perchè l'onorevole è originaria  di questi luoghi: "Ho avuto la fortuna di avere dei genitori che avevano studiato, mio padre ci teneva molto che frequentassi gli altri ragazzi del mio rione che avevano astrazione sociale e formazione culturale completamente diversa dalla mia, da quelle amicizie ho compreso il valore del confronto e l'arrichimento che deriva dall'amicizia". I temi affrontati sono stati molteplici e tutti hanno rivelato come quella di scrivere un libro sia stata quasi una necessità, un tentativo di mettere nero su bianco più di 30 anni di vita e di impegno politico. Infine, una speranza: " Vorrei, con l'aiuto della politica, fare qualcosa per i giovani e per gli immigrati. Questi ultimi sono una vera ricchezza e l'amore che conservano per il proprio paese d'orgine è struggente. Noi che siamo cresciuti con le motivazioni apprese dal '68 avevamo la speranza di poter cambiare il mondo con la politica, vorrei che le nuove generazioni riprendessero quel senso delle istituzioni che noi avevamo e che abbiano più stimoli e più possibilità" .

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy