“Dopo la richiesta inoltrata dal Comune di Avellino per l’accesso al fondo 8x1000 per l’edilizia scolastica, istituito grazie ad emendamento proposto dal Movimento 5 Stelle nella legge di stabilità 2014, anche la giunta di Mercogliano ci ha fatto sapere di aver inviato l’istanza per l’adeguamento antisismico, l’efficientamento energetico e la razionalizzazione degli spazi interni di due scuole” – così il deputato cittadino, Carlo Sibilia, che aggiunge: “Non posso che essere molto soddisfatto di questo bell’esempio di risposta concreta da parte degli amministratori locali a dimostrazione del fatto che, quando le cose nell’ottica del bene comune si vogliono fare, si fanno raggiungendo ottimi risultati al di là delle appartenenze politiche”. “Abbiamo sollecitato – ricorda il parlamentare 5 Stelle – tutti i sindaci irpini a presentare la domanda per accedere al fondo. Avellino lo ha fatto per la scuola media ‘Solimena’, Mercogliano per quella ‘D’Orso’ e per l’elementare di via Ernesto Amatucci. Per questi due istituti sono stati previsti interventi per un importo molto consistente. Ora toccherà ai cittadini fare la propria parte, destinando l’8x1000 al miglioramento strutturale delle scuole frequentate dai propri figli e vissute quotidianamente da insegnanti e personale non docente. Potranno devolverlo la prossima primavera in sede di compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi”.
“Rendere più sicuri ed accoglienti gli edifici deve essere la priorità delle amministrazioni comunali, alle prese con i tagli lineari dei finanziamenti statali soprattutto nei settori cruciali della vita delle comunità. Questa – conclude Sibilia – era un’occasione da cogliere al volo e gli amministratori hanno risposto subito ad una nostra sollecitazione. Questa è la vera dimostrazione di buona prassi, di buona politica”.
Commenta l'articolo