Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Politica

Sorpresa, c'è anche chi assume: 32 posti al Consorzio Sociale di Ariano

giovani lavoro

C’è una buona notizia sul fronte dell’occupazione: il consorzio del piano di zona sociale A1 che fa capo ad Ariano e comprende 29 comuni ha pubblicato sulla gazzetta ufficiale in data 11 maggio l’avviso di selezione per titoli e colloqui di 32 posti, per una durata triennale, con retribuzione part time. Dal bando che reca la firma del direttore generale Giuseppe Pippo, e del presidente del cda Vincenzo Pratola le figure professionali ricercate sono uno Psicologo, un Istruttore Direttivo Ufficio tecnico, Area Integrazione Socio-sanitaria, Progettazione, Trattamento del personale e paghe, Contabilità e settore Amministrativo. Dulcis in fundo tredici figure di Educatore e 11 assistenti sociali. La carica di Sindaco, di Assessore e di Consigliere di uno dei 29 Comuni consorziati è incompatibile con l’incarico. Per fortuna si può concedere il sogno di un posto di lavoro a chi veramente ne ha bisogno. Gli aspiranti hanno tempo fino all’11 giugno per presentare la domanda. C’è una piccola tassa da pagare per partecipare: soli 10 euro, da versare all’azienda consortile in contanti. Si deve segnalare però un paradosso tutto italiano. Secondo la finanziaria del 2010 i consorzi sono soppressi a partire del mese di giugno 2011. Ad un anno di distanza non è successo ancora niente. Il consiglio regionale ne sta parlando in questi giorni puntando alla sostituzione dei consorzi con unioni di comuni o aziende speciali atte allo svolgimento degli stessi servizi. E non mancano le polemiche politiche. Rosetta D’Amelio del Pd attraverso un subemendamento ha chiesto 12 mesi di tempo prima di ratificare lo scioglimento degli enti. Nel contempo si sta lavorando ad un maxi emendamento concordato tra le parti teso a salvaguardare i contratti di lavoro degli operatori dei consorzi irpini. Per la consigliera Ruggiero è un atto grave creare allarmismi e mistificare la realtà perché si sta permettendo ai comuni di costituire una nuova forma associativa al fine di salvaguardare i bisogni delle gente. Discussioni a parte la legge che dovrebbe ratificare la cancellazione dei Consorzi non è passata, tutto slitta alla settimana prossima quando a decidere sarà la commissione bilancio che dovrà gestire i fondi da destinare agli enti sovracomunali. Ricordiamo che oltre a dare le giuste speranze a 32 giovani, i consorzi devono pagare stipendi arretrati agli operatori in carica.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy