Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Rubriche

De Angelis, Acocella e Officina solidale nell'Osservatorio sulla legalità

osservatorio legalità

Martedì 18 giugno a Roma, alle ore 11,30, presso l'hotel Nazionale, in piazza Montecitorio 131, verrà presentato l'Osservatorio sulla legalità, un'iniziativa dell'Istituto di studi politici “San Pio V”. L'Osservatorio nasce con l'intento di dare continuità e maggiore visibilità di ricerca e di analisi dell'Istituto sui temi della legalità, favorendo la crescita del senso di consapevolezza collettiva intorno a principi e questioni di natura etica e giuridica. Interverranno alla presentazione on. Antonio Iodice, presidente dell'Istituto “S. Pio V”; il prof. Giuseppe Acocella, coordinatore del comitato scientifico dell'Osservatorio; Antonio Merone, consigliere della Corte di Cassazione. La nascita dell'Osservatorio segue le tante iniziative realizzate dall'Istituto sulla legalità negli ultimi anni tra cui il Rapporto sull'etica pubblica pubblicato nel 2011 e nel 2012, dove i temi dell'attuazione della ripresa di un forte ethos comunitario e dell'”attuazione” dei principi costituzionali costituivano i sentieri di un itinerario di ricerca e di educazione civile corrispondente ai fini stessi dell'Istituto. Inoltre, l'ultima ricerca sul tema realizzata dall'Istituto “S. Pio V” ha messo in luce l'ambiguità che il principio di legalità rivela nella nostra condizione attuale, da un lato messa a rischio dall'alto grado di corruzione dell'apparato pubblico che dovrebbe invece esserne il garante, e dall'altro della necessità di un regime di legalità avvertito come necessario dalla cittadinanza ma contraddetto nella pratica, nella convinzione diffusa che la libertà sia conseguibile nell'attenuazione delle regole. Cosicché solo i principi costituzionali sembrano poter ancorare l'ordinamento giuridico e sociale al principio di legalità nella democrazia pluralista e alla costante ricerca di una etica pubblica condivisa. L'Osservatorio sulla legalità si comporrà di sei “sezioni”: Fondamenti culturali; Pubblica amministrazione; Società; Istituzioni e federalismo; Legislazione comunitaria e diritto interno; Comunicazione. 
Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio:
 Prof. Giuseppe Acocella, 
Coordinatore dell’Osservatorio,
Fondamenti Culturali
 Prof. Carmine De Angelis, 
Istituzioni e federalismo
 Dott. Elia Fiorillo, 
Comunicazione
 Dott. Diego Forestieri, 
Società
 Prof. Stefano Sepe, 
Pubblica Amministrazione
 Dott. Davide Zampoli, 
 Diritto UE Il e Italia
L'attività dell'Osservatorio, tra l'altro, si concretizzerà nel costante aggiornamento del portale web – www.osle.it - sulle “cronache” della legalità nel nostro Paese e nella pubblicazione annuale di una collana di materiali sulla cultura della legalità e dell'etica pubblica. All’osservatorio hanno aderito numerose associazioni tra cui la Fondazione Officina Solidale, che, visto il suo profilo di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (O.N.L.U.S.), svolge attività di solidarietà sociale e di pubblic

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy