Le sorgenti d’Irpinia protagoniste del film di Pino Tordiglione, “Il bacio azzurro”, sponsorizzato dall’Alto calore servizi. La docu-fiction sull’importanza dell’acqua e sulla spiritualità di questa risorsa, ha ricevuto il patrocinio dell’Onu, nell’ambito dell’iniziativa “Water for life” e quello dell’Unesco che ha definito l'opera cinematografica di "Alto Prestigio Culturale".
E' stato un grande successo l'annuncio de "Il Bacio Azzurro" all'università di Roma del Foro Italico durante la manifestazione "Acqua e Salute" promossa dall'ONU nell'ambito della Giornata Mondiale dell'Acqua.
Il film dal taglio magico e fiabesco, racconta l'Anima dell'Acqua d'Irpinia, uno dei bacini acquiferi più grandi del mondo che si snoda tra Caposele, Cassano, Montella e Volturara.
Nel cast, Remo Girone, Sebastiano Somma, Claudio Lippi ed il piccolo Lorenzo D'Agata. Le riprese del lungometraggio, realizzate tra l’Irpinia e il Beneventano, si concluderanno a metà maggio.
“Il Bacio azzurro” è un film di grande attualità in cui vengono sviscerati i diversi aspetti della risorsa Acqua": la gestione della risorsa pubblica, la salvaguardia delle sorgenti dell'Alto Calore, gli "sprechi", l'inquinamento, la coscienza ambientale.
Commenta l'articolo