“La Città Vecchia” è il nome scelto per la tre giorni dedicata a Fabrizio De Andrè nella corte di Palazzo Batta. Ad organizzare l’evento sarà l’Associazione Ops che ha voluto ricordare il cantautore ligure con mostre, convegni e concerti. Si inizia martedì 13 agosto alle ore 17 con l'apertura della mostra "Come una specie di sorriso" dell'artista Mauro Biani, curata da Nicola Cirillo. Si tratta di fotografie dell’umanità più sfortunata, ritratti dell’infanzia negata, della femminilità violentata, dei precari senza futuro da sognare, dei soldati che combattono senza alcuna motivazione, il ridicolo di certi politici, la tristezza del potere, l’ipocrisia della Chiesa. Scenari che da sempre hanno ispirato Mauro Biani e che hanno trovato nei personaggi di De André naturali protagonisti. Mauro Biani è un illustratore e vignettista per numerose testate tra cui “Liberazione”, “L’Unità”, “Vita”, "Il fatto quotidiano", ma è anche “il vignettista più impegnato nella rete”. I suoi disegni hanno fatto il giro del mondo sia su carta stampata che in mostre collettive. Il curatore della mostra, invece, Nicola Cirillo ha fondato e presiede “Slow Music“. Critico musicale e appassionato dell’opera di De André, scrive regolarmente su riviste di musica, tra cui PopOn e Music In. Dopo questo importante spazio voluto a Vallata da Ops, si procederà con Paolo Monaco che presenterà "Viaggio tra musica e intercultura”. Alle 20,30 seguirà una degustazione con prodotti e piatti tipici vallatesi. Alle 22, invece, Dr. Thomas & Mr. Maury interpretano De Andrè: quindici tavole cantate. La mostra resterà aperta anche per i giorni 14 e 15 agosto.
Commenta l'articolo