L’armatore è il soggetto che organizza l’attività della navigazione. Può coincidere con il proprietario della nave, ma può anche trattarsi di un altro soggetto che acquista la detenzione legale della nave. L`impresa di navigazione e` costituita dall`uso di una sola nave o di un aeromobile, il titolare puo` essere l`armatore o l`esercente e l`esercizio della nave viene anche affidato allo Stato e ai vari enti pubblici.I doveri e le responsabilita` dell`armatore sono assoggettati ad una specifica disciplina, preceduta dagli adempimenti di pubblicita`, attraverso una dichiarazione fornita all`ufficio di iscrizione della nave, nella quale vengono indicate generalita` complete ed elementi di individuazione. Tale dichiarazione deve essere riportata sul registro d'iscrizione della nave oppure sul registro di nazionalità, in riferimento alle navi di stazza maggiore. Nel momento in cui piu` comproprietari della nave sono gia` costituiti in societa` di armamento, non viene richiesta la dichiarazione di armatore (o esercente). Analogo discorso per le navi dedicate alla tipologia di navigazione interna, in quanto viene sostituita rispettivamente dalla pubblicità dell'atto costitutivo della società, o dall'annotazione dell'atto di concessione. La responsabilità dell'armatore e dell'esercente per fatti illeciti, sia dolosi sia colposi, commessi dall'equipaggio, rientra nelle norme stabilite dal codice civile.L’art. 274 cod. nav. stabilisce che l'armatore è responsabile dei fatti dell'equipaggio e delle obbligazioni contratte dal comandante della nave per quanto riguarda la nave. Tale responsabilita`, per l`armatore, si estende a tutta la spedizione. Una integrazione legislativa in materia di responsabilita` e` data dalla convenzione di Londra del 1976, la quale ha provveduto ad innalzare in un certo senso il limite della responsabilita`. L`armatore sarebbe pertanto responsabile in quanto noleggiatore, ma anche per morte del passeggero o perdita di beni. Ad arginare la situazione, ci sono le ipotesi di esclusione: nel caso di inosservanza del comandante degli obblighi di assistenza e salvataggio.
Maria Froncillo
Commenta l'articolo