Dopo le gare locali (GIOCHI DI ARCHIMEDE) tenutesi nei singoli istituti della Scuola Secondaria Superiore di Avellino e provincia, sono stati selezionati 130 allievi che hanno partecipato alla gara provinciale delle Olimpiadi di Matematica che si è tenuta nella sede del Liceo Scientifico “P.S. Mancini” di Avellino. Gli elaborati degli studenti sono stati esaminati da una commissione costituita dai docenti referenti degli istituti partecipanti e presieduta dal prof. Domenico Tucci responsabile distrettuale delle Olimpiadi di Matematica e delegato dell’ Unione Matematica Italiana (U.M.I.). il primo classificato della gara provinciale l’ alunno Ferraro Giacomo Hermes frequentante il Liceo P.S. Mancini di Avellino parteciperà alla XXX Edizione delle Olimpiadi Nazionali di Matematica che si terranno a Cesenatico dall’ 8 all’ 11 maggio 2014. Il vincitore della finale nazionale di Cesenatico si fregerà del titolo di campione italiano delle Olimpiadi di Matematica. Inoltre saranno selezionati i sei studenti che parteciperanno alle Olimpiadi Internazionali della Matematica che quest’ anno si svolgeranno in Sud Africa-Cape Town dal 3-13 luglio 2014. La cerimonia di premiazione della gara provinciale si terrà il 15 maggio 2014 alle ore 9:30 nello storico edificio di “Villa Amendola” (polo culturale e sede del Museo della Matematica della città di Avellino) sita in via Due Principati . Saranno premiati i primi 5 classificati della gara provinciale e il migliore di ogni istituto partecipante. Inoltre saranno premiati i più bravi delle classi prime al livello provinciale. La premiazione sarà preceduta da un Convegno Scientifico con la partecipazione di professori dell’ Università degli Studi di Salerno e del Sannio coordinato dal prof. Domenico Tucci. I docenti relatori che saranno presenti al Convegno sono: prof. Feoli Antonio responsabile del gruppo di Astrofisica e professore di fisica presso la facoltà di Ingegneria dell’ Università del Sannio; prof. Di Crescenzo Antonio responsabile del Piano Lauree Scientifiche e professore di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica presso la facoltà di Scienze Matematiche dell’ Università degli Studi di Salerno; prof. Squillante Massimo prorettore dell’ Università del Sannio e professore ordinario di Matematica Applicata
Commenta l'articolo