Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Rubriche

Salute, i medicinali gratuiti diventano a pagamento

Medicine che prima erano completamente gratuite, ora sono a pagamento a carico dei cittadini. Il Ministero della Salute ha deciso di spostare alcuni farmaci dalla fascia A a quella C. Il presidente della Federfarma avellinese, Mario Flovilla, dichiara che “per coloro che li assumono per terapie vitali, è doveroso sostituirli con altri farmaci equivalenti, con molecole più efficaci, che siano inseriti nel prontuario di Fascia A”.

salute

Dallo scorso 11 aprile il Ministero della Salute ha deciso di spostare alcuni farmaci dalla fascia A a quella C. Medicine che prima erano completamente gratuite, ora sono a carico dei cittadini. La riclassificazione dei medicinali è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.72 del 27 marzo 2014. Alcune di queste medicine sono essenziali, spesso curano malattie croniche, con costi a volte non marginali. Nell’elenco si trovano i farmaci per la cura di asma bronchiale e malattie polmonari, anche per uso pediatrico, quelli per malattie endrocrinologiche, per la cura di disturbi gastrici quali gastrite, ulcera e esofagite, per le terapie dell'emicrania e delle cefalee, vertigini, insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, per l’induzione al parto, in caso di diabete, ipertensione, gravidanza oltre termine e morte endouterina del feto, per il trattamento di emicranie e cefalee vascolari, per il trattamento palliativo del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, un tipo di tumore che parte dalle cellule che rivestono la bocca, il naso, la gola o l’orecchio in fase avanzata. 
Il dubbio che evidenzia il Presidente della Federfarma avellinese, Mario Flovilla, è “come mai prima erano mutuabile e ora non più? Per coloro che li assumono per terapie vitali, è doveroso sostituirli con altri farmaci equivalenti, con molecole più efficaci, è
doveroso che siano inseriti nel prontuario di Fascia A” – continua Flovilla, che ricopre il ruolo anche di vicepresidente regionale sempre della Federfarma –. Allo stesso modo il farmacista tiene a precisare che come associazione di categoria non si può fare nulla sul prezzario, essendo tutto regolamentato dalle leggi statali. La filiera – aggiunge – non ha nessuna potere discrezionale. Noi non siamo autonomi, operiamo in regime di concessione e siamo regolamentati nei minimi dettagli”. 

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy