Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Rubriche

Triangolo della morte, i rifiuti tossici uccidono ancora. Ma Don Patriciello non smette di denunciare

Caivano, comune a nord di Napoli. E’ da qui che arriva ancora una volta, la denuncia del sacerdote Maurizio Patriciello. Nel triangolo della morte i rifiuti tossici continuano ad uccidere. I dati sono allarmanti: le esenzioni ticket per tumore hanno toccato il 300%

Rifiuti

Caivano, area a Nord di Napoli ai confini con il Casertano. Qui i tumori stanno aumentando in maniera esponenziale, a causa dei rifiuti tossici e dei veleni sotterranei. Ma non esiste un registro tumori. Ed è per questo che don Maurizio Patriciello, il parroco che da sempre denuncia questa piaga mortale che vede la complicità di camorra e industria, ha deciso di stilarne uno insieme ai medici dell’Asl tenendo conto del numero di esenzioni ticket previsto per le neoplasie. Il numero 048, quello che l’Asl assegna ai pazienti colpiti da tumore, qui è diventato il numero della paura.  Per Don Patriciello, questi dati sono strettamente connessi agli incendi che bruciano i rifiuti velenosi depositati in discariche abusive. L’aria in questa zona, quella del triangolo della morte, è avvelenata da fumo nero e nocivo, che si espande per chilometri. Il documento con cui il Distretto 41 della Napoli 2 Nord ha riunito le segnalazioni, dimostra che negli ultimi cinque anni dal 2008 al 2012, le richieste di esenzione ticket per tumore sono aumentate del 300%. L’anno scorso le richieste hanno toccato quota 420. Sono dati da brividi. Il Ministro dell’Ambiente Orlando a Caserta, ha firmato un accordo contro i roghi tossici e ha auspicato un registro per monitorare l’incidenza tumori, per rilevare i nuovi casi, per seguire nel tempo l’andamento dei tassi di incidenza e di mortalità e consentire di identificare aree ad alto rischio. Ha fatto poi visita anche alla parrocchia di Padre Patriciello, che spera possa essere messa la parole fine ad una vera e propria strage ambientale e umana, causata da rifiuti interrati o dati alle fiamme nelle campagne, peraltro coltivate.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy