Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Sannio

Aree interne, l'appello di 135 Vescovi a Governo e Parlamento: "Cambiare prospettiva"

Vescovi in prima linea per tutelare e rilanciare le aree interne.

Un impegno che va avanti ormai da anni e che di anno in anno si rafforza di adesioni.

Si è concluso al Centro La Pace di Benevento il meeting dei Vescovi di 11 Regioni della Penisola che con il cardinale, presidente della Cei, Matteo Zuppi, coordinati dall’arcivescovo di Benevento, mons. Felice Accrocca, promotore dell’iniziativa, hanno discusso sui temi dello spopolamento e delle criticità che interessano le aree interne e più fragili del Paese, condividendo buone prassi pastorale in varie realtà diocesane.

Contestualmente si è tenuto il confronto tra l’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Isole e Aree Fragili” e i rappresentanti del Forum e del Cantiere nazionale Aree interne.

Presente al confronto, guidato dal coordinatore del Forum e Cantiere nazionale, Nico De Vincentiis, anche il presidente del tavolo tecnico dell’intergruppo parlamentare, l’economista Giovanni Barretta.

Non poteva mancare il focus, sia tra i vescovi, che tra gli esponenti dell’Intergruppo e del Cantiere, sulla recente stesura del Piano strategico nazionale (2025) con il quale si paventa una strategia quasi da “abbandono terapeutico” per le comunità, che vengono considerate incapaci di porsi qualsiasi obiettivo di inversione di tendenza e per le quali viene decretata la sola possibilità di “percorso di cronicizzato declino e invecchiamento in modo da renderlo socialmente dignitoso per chi ancora vi abita”.

Nella lettera appello, sottoscritta da 135 Vescovi, rivolta a Governo e Parlamento, si parla di “suicidio assistito” mentre vengono poste importanti argomentazioni per garantire la sopravvivenza e il rilancio di certe comunità.

Si ribadisce la volontà di contribuire allo sforzo delle Istituzioni, sottolineando però l’urgenza di “uno sguardo diverso” rispetto a un fenomeno che da troppo tempo investe e penalizza gran parte delle realtà del territorio nazionale.”

Il cardinale Zuppi, nell’occasione, ha dato la disponibilità della Cei a partecipare al tavolo permanente sulle aree interne insieme al Forum nazionale e all’Intergruppo Parlamentare.

A rafforzare il rammarico per l’isolamento culturale e politico delle aree emarginate interviene anche lo studio mirato, prodotto dal Forum, circa la valanga di strumenti legislativi specifici a fronte di una grave carenza applicativa. 

"Uno sguardo diverso"

LETTERA APERTA A GOVERNO E PARLAMENTO

"Nella difficile fase in cui siamo immersi è indubbio che nel Paese si stia allargando la forbice delle disuguaglianze e dei divari, mentre le differenze non riescono a diventare risorse, tanto da lasciare le società locali – e in particolare i piccoli centri periferici – alle prese con nuove solitudini e dolorosi abbandoni. Sullo sfondo, assistiamo alla più grave eclissi partecipativa mai vissuta.

S’impone, dunque, una diversa narrazione della realtà, capace nel contempo di manifestare una chiara volontà di collaborazione e di sostegno autentico ed equilibrato, al fine di favorire le resistenze virtuose in atto nelle cosiddette Aree Interne, dove purtroppo anche il senso di comunità è messo a rischio dalle continue emergenze, dalla scarsa consapevolezza e dalla rassegnazione.

La recente pubblicazione del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne, che aggiorna la Strategia Nazionale per questi territori, delinea per l’ennesima volta il quadro di una situazione allarmante, soprattutto per il calo demografico e lo spopolamento, ritenuti nella sostanza una condanna definitiva, tale da far scrivere agli esperti che «la popolazione può crescere solo in alcune grandi città e in specifiche località particolarmente attrattive» (p. 45).

Nel testo, vengono a un certo punto indicati alcuni obiettivi che, però, per la stragrande maggioranza delle aree interne, risultano irraggiungibili per mancanza di «combinazione tra attrattività verso le nuove generazioni e condizioni favorevoli alle scelte di genitorialità» (ivi).

Sono molti gli indicatori che fanno prevedere all’ISTAT un destino delle aree interne che, sotto tanti aspetti, sarebbe definitivamente segnato, al punto che l’Obiettivo 4 della Strategia nazionale s’intitola: «Accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile». In definitiva, un invito a mettersi al servizio di un “suicidio assistito” di questi territori. Si parla, infatti, di struttura demografica ormai compromessa, «con basse prospettive di sviluppo economico e deboli condizioni di attrattività. Queste aree non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza ma non possono nemmeno essere abbandonate a sé stesse». In sintesi, il sostegno per una morte felice.

In questo quadro complesso – e preoccupante! –, la comunità ecclesiale resta una delle poche realtà presenti ancora in modo capillare sul territorio nazionale.

Già nel maggio 2019 i vescovi della Metropolia beneventana sottoscrissero un documento (Mezzanotte del Mezzogiorno?

Lettera agli Amministratori) che metteva a fuoco il persistente e grave ritardo nello sviluppo delle cosiddette “aree interne”. Prese avvio allora un percorso che ha avuto i suoi sviluppi.

Via via s’è andata difatti manifestando in maniera crescente anche l’esigenza di mettere a fuoco la questione da un punto di vista più strettamente pastorale: è per questo che, dal 2021 ogni anno, a Benevento, s’incontrano vescovi provenienti da tutte le regioni d’Italia al fine di avviare un confronto con l’obiettivo, se non di enucleare una pastorale per le aree interne, almeno di abbozzarne qualche linea.

Va inoltre precisato che la stessa Caritas italiana, facendo seguito alle richieste delle Caritas diocesane, sta avviando un coordinamento nazionale per le aree interne, pure con l’intento di sostenere le realtà territoriali nell’elaborazione di progetti che promuovano la coesione sociale e favoriscano la “restanza”, ovvero la possibilità concreta per le persone, soprattutto i giovani, di scegliere di rimanere e costruire il proprio futuro nei luoghi in cui sono nati: un lavoro frutto di un processo dal basso, fondato sull’ascolto dei bisogni e sulla mappatura partecipata delle risorse locali.

Anche diversi interventi promossi con i fondi dell’8xmille testimoniano questa attenzione concreta: attivazione di una rete d’infermieri e operatori sociosanitari di comunità, servizi di taxi sociale, valorizzazione delle risorse esistenti per favorire occupazione e imprenditorialità locale.

 Come vescovi e pastori di moltissime comunità fragili e abbandonate, quindi, non possiamo e non vogliamo rassegnarci alla prospettiva adombrata dal Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne; risuonano anzi ancor più forti, dentro di noi, le parole del profeta: «Figlio dell’uomo, ti ho posto come sentinella per la casa d’Israele» (Ez 3,17).

Non possiamo del resto non considerare come, nel corso degli anni, documenti e decreti governativi e regionali siano finiti in un ingorgo di dispositivi legislativi per lo più inapplicati, non di rado utili soltanto a consolidare la distribuzione di finanziamenti secondo logiche politico-elettorali, mettendo spesso le piccole realtà in contrasto tra loro e finendo per considerare come progetti strutturali piccoli interventi stagionali.

Chiediamo perciò che venga esplorata con realismo e senso del bene comune ogni ipotesi d’invertire l’attuale narrazione delle aree interne. Sollecitiamo le forze politiche e i soggetti coinvolti a incoraggiare e sostenere, responsabilmente e con maggiore ottimismo politico e sociale, le buone prassi e le risorse sul campo, valorizzando un sistema di competenze convergenti, utilizzate non più per marcare differenze, ma per accorciare le distanze tra le diverse realtà nel Paese. Chiediamo altresì di avviare un percorso plurale e condiviso in cui gli attori contribuiscano a costruire partecipazione e confronto così da generare un ripopolamento delle idee ancor prima di quello demografico.

Riteniamo, inoltre, che si debba ribaltare la definizione delle aree interne, passando da un’esclusiva visione quantitativa dello spazio e del tempo – in cui è ancora il concetto di lontananza centro-periferia a creare subalternità – a una narrazione che lasci emergere una visione qualitativa delle storie, della cultura e della vita di certi luoghi: si favoriscano esperienze di rigenerazione coerenti con le originalità locali e in grado di rilanciare l’identità rispetto alla frammentazione sociale; s’incoraggi il controesodo con incentivi economici e riduzione delle imposte, soluzioni di smart working e co working, innovazione agricola, turismo sostenibile, valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, piani specifici di trasporto, recupero dei borghi abbandonati, co-housing, estensione della banda larga, servizi sanitari di comunità, telemedicina.

In questi luoghi in cui la vita rischia di finire, essa può invece assumere una qualità superiore: guardarli con lo stesso spirito con cui ci si pone al capezzale di un morente sarebbe – oltre che segno di grave miopia politica – un torto fatto alla Nazione intera, poiché un territorio non presidiato dall’uomo è sottoposto a una pressione maggiore delle forze della natura, con il rischio – per nulla ipotetico – di favorire nuovi e sempre più vasti disastri ambientali, senza contare il rischio della perdita di parte di quell’immenso patrimonio artistico-architettonico che fa dell’Italia intera un museo a cielo aperto.

Ci auguriamo che queste nostre riflessioni, frutto di esperienze maturate sul campo, che offriamo in spirito di serena collaborazione, siano fatte oggetto di attenta riflessione da parte del Governo e del Parlamento. Per questo, saremmo lieti di poter esporre le nostre riflessioni in un dialogo sereno e costruttivo, qualora ciò si ritenesse opportuno.

Con vivissima cordialità.

Mons. Felice ACCROCCA, Arcivescovo di Benevento

Card. Matteo Maria ZUPPI, Arcivescovo di Bologna, Presidente CEI

Mons. Giuseppe BATURI, Arcivescovo di Cagliari, Segretario Generale CEI

Card. Baldassare REINA, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma

Card. Domenico BATTAGLIA, Arcivescovo di Napoli

Card. Roberto REPOLE, Arcivescovo di Torino

Arcivescovo-Vescovo di Susa

Card. Francesco MONTENEGRO, Amministratore Apostolico

dell’Eparchia di Piana degli Albanesi

Arcivescovo emerito di Agrigento

Mons. Erio CASTELLUCCI, Arcivescovo Abate di Modena Nonantola

Vescovo di Carpi, Vicepresidente CEI

Mons. Gianpiero PALMIERI, Vescovo di Ascoli Piceno

 Vescovo di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, Vicepresidente CEI

Mons. Francesco SAVINO, Vescovo di Cassano all’Jonio, Vicepresidente CEI

Mons. Mariano CROCIATA, Vescovo di

Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Presidente COMECE

Mons. Giuseppe MARCIANTE, Vescovo di Cefalù

Mons. Marco PRASTARO, Vescovo di Asti

Mons. Adriano CEVOLOTTO, Vescovo di Piacenza-Bobbio

Mons. Domenico POMPILI, Vescovo di Verona

Mons. Franco MOSCONE, Arcivescovo di

Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

Mons. Mario VACCARI, Vescovo di Massa Carrara-Pontremoli

Mons. Francesco OLIVA, Vescovo di Locri-Gerace

Mons. Giacomo CIRULLI, Vescovo di Teano-Calvi

Vescovo di Alife-Caiazzo

Vescovo di Sessa Aurunca

Mons. Sabino IANNUZZI, Vescovo di Castellaneta

Mons. Pietro LAGNESE, Vescovo di Caserta

Vescovo di Capua

Mons. Gaetano CASTELLO, Vescovo ausiliare di Napoli

Mons. Antonio NAPOLIONI, Vescovo di Cremona

Mons. Arturo AIELLO, Vescovo di Avellino

Mons. Carlo VILLANO, Vescovo di Pozzuoli

Vescovo di Ischia

Mons. Lauro TISI, Arcivescovo di Trento

Mons. Giuseppe VEGEZZI, Vescovo ausiliare di Milano

Mons. Andrea BELLANDI, Arcivescovo di Salerno

Mons. Francesco SODDU, Vescovo di Terni-Narni-Amelia

Mons. Renato BOCCARDO, Arcivescovo di Spoleto-Norcia

Mons. Benoni AMBARUS, Arcivescovo di Matera-Irsina

Vescovo di Tricarico

Mons. Ciro FANELLI, Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa

Mons. Vincenzo Carmine OROFINO, Vescovo di Tursi-Lagonegro

Mons. Stefano REGA, Vescovo di San Marco Argentano-Scalea

Mons. Angelo SPINILLO, Vescovo di Aversa

Mons. Antonello MURA, Vescovo di Nuoro, Vescovo di Lanusei 

Mons. Pierantonio TREMOLADA, Vescovo di Brescia

Mons. Gian Carlo PEREGO, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio

Mons. Francesco BESCHI, Vescovo di Bergamo

Mons. Roberto CARBONI, Arcivescovo di Oristano

Vescovo di Ales-Terralba

Mons. Corrado MELIS, Vescovo di Ozieri

Mons. Franco ALFANO, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia

Mons. Antonino RASPANTI, Vescovo di Acireale

Mons. Alessandro DAMIANO, Arcivescovo di Agrigento

Mons. Calogero PERI, Vescovo di Caltagirone

Mons. Mario RUSSOTTO, Vescovo di Caltanissetta

Mons. Luigi RENNA, Arcivescovo di Catania

Mons. Gualtiero ISACCHI, Arcivescovo di Monreale

Mons. Giuseppe SCHILLACI, Vescovo di Nicosia

Mons. Salvatore RUMEO, Vescovo di Noto

Mons. Corrado LOREFICE, Arcivescovo di Palermo

Mons. Guglielmo GIOMBANCO, Vescovo di Patti

Mons. Rosario GISANA, Vescovo di Piazza Armerina

Mons. Giuseppe LA PLACA, Vescovo di Ragusa

Mons. Francesco LOMANTO, Arcivescovo di Siracusa

Mons. Pierino FRAGNELLI, Vescovo di Trapani

Mons. Cesare DI PIETRO, Vescovo ausiliare di Messina

Mons. Luca RAIMONDI, Vescovo ausiliare di Milano

Mons. Giuseppe MAZZAFARO, Vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dei Goti

Mons. Orazio Francesco PIAZZA, Vescovo di Viterbo

Mons. Ambrogio SPREAFICO, Amministratore Apostolico di Frosinone-Veroli-Ferentino

Amministratore Apostolico di Anagni-Alatri

Mons. Luciano PAOLUCCI BEDINI, Vescovo di Gubbio

Vescovo di Città di Castello

Mons. Vito PICCINONNA, Vescovo di Rieti

Mons. Gualtiero SIGISMONDI, Vescovo di Orvieto-Todi

Mons. Daniele GIANOTTI, Vescovo di Crema

Mons. Mauro PARMEGGIANI, Vescovo di Tivoli

Vescovo di Palestrina

Mons. Giuseppe FAVALE, Vescovo di Conversano-Monopoli

Mons. Lorenzo GHIZZONI, Arcivescovo di Ravenna-Cervia

Mons. Mario TOSO, Vescovo di Faenza-Modigliana

Mons. Luigi VARI, Arcivescovo di Gaeta

Mons. Davide CARBONARO, Arcivescovo di Potenza

Mons. Francesco NERI, Arcivescovo di Otranto

Mons. Mauro Maria MORFINO, Vescovo di Alghero-Bosa

Mons. Mario FARCI, Vescovo di Iglesias

Mons. Antonio DE LUCA, Vescovo di Teggiano-Policastro

Mons. Antonio DI DONNA, Vescovo di Acerra

Mons. Paolo GIULIETTI, Arcivescovo di Lucca

Mons. Pasquale CASCIO, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

Mons. Gianrico RUZZA, Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia

Vescovo di Porto-Santa Rufina

Mons. Franco M. G. AGNESI, Vicario Generale di Milano

Mons. Leonardo D’ASCENZO, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie

Mons. Angelo SPINA, Arcivescovo di Ancona-Osimo

Mons. Livio CORAZZA, Vescovo di Forlì-Bertinoro

Mons. Giovanni MOSCIATTI, Vescovo di Imola

Mons. Calogero MARINO, Vescovo di Savona-Noli

Mons. Andrea MIGLIAVACCA, Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Mons. Francesco BENEDUCE, Vescovo ausiliare di Napoli

Mons. Antonio Giuseppe CAIAZZO, Arcivescovo di Cesena-Sarsina

Mons. Marco BRUNETTI, Vescovo di Alba

Mons. Derio OLIVERO, Vescovo di Pinerolo

Mons. Fortunato MORRONE, Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova

Mons. Daniele SALERA, Vescovo di Ivrea

Mons. Claudio GIULIODORI, Assi. Eccl. Generale dell’Azione Cattolica Italiana e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Mons. Roberto FORNACIARI, Vescovo di Tempio-Ampurias

Mons. Giacomo MORANDI, Arcivescovo-Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla

Mons. Domenico BENEVENTI, Vescovo di San Marino-Montefeltro

Mons. Renato MARANGONI, Vescovo di Belluno-Feltre

Mons. Domenico SORRENTINO, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino,

Vescovo di Foligno

Mons. Giuseppe MENGOLI, Vescovo di San Severo

Mons. Franco Giulio BRAMBILLA, Vescovo di Novara

Mons. Francesco MARINO, Vescovo di Nola

Mons. Santo MARCIANÒ, Vescovo eletto di Frosinone-Veroli-Ferentino

Vescovo eletto di Anagni-Alatri

Mons. Orazio SORICELLI, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’Tirreni

Mons. Marco ARNOLFO, Arcivescovo di Vercelli

Mons. Giuseppe GIUDICE, Vescovo di Nocera Inferiore-Sarno

Mons. Bernardino GIORDANO, Vescovo di Grosseto

Vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello

Mons. Marco TASCA, Arcivescovo di Genova

Mons. Vincenzo CALVOSA, Vescovo di Vallo della Lucania

Mons. Gerardo ANTONAZZO, Vescovo di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

Mons. Ivo MUSER, Vescovo di Bolzano-Bressanone

Mons. Pierantonio PAVANELLO, Vescovo di Adria-Rovigo

Mons. Giuliano BRUGNOTTO, Vescovo di Vicenza

Mons. Carlo Roberto Maria REDAELLI, Arcivescovo di Gorizia

Mons. Giampaolo DIANIN, Vescovo di Chioggia

Mons. Michele TOMASI, Vescovo di Treviso

Mons. Fausto TARDELLI, Vescovo di Pistoia

Vescovo di Pescia

Mons. Saverio CANNISTRÀ, Arcivescovo di Pisa

Mons. Gherardo GAMBELLI, Arcivescovo di Firenze

Mons. Corrado SANGUINETI, Vescovo di Pavia

Mons. Claudio MANIAGO, Arcivescovo di Catanzaro-Squillace

Mons. Enrico SOLMI, Vescovo di Parma

Mons. Sergio MELILLO, Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia

Mons. Paolo RICCIARDI, Vescovo di Jesi

Mons. Tommaso CAPUTO, Arcivescovo Prelato di Pompei

Mons. Francesco SIRUFO, Arcivescovo di Acerenza

Sottoscrive il documento l’intera Conferenza Episcopale Abruzzese Molisana:

Mons. Camillo CIBOTTI, Vescovo di Isernia-Venafro (Presidente)

Vescovo di Trivento

Mons. Emidio CIPOLLONE, Vescovo di Lanciano-Ortona (Vicepresidente)

Mons. Bruno FORTE, Arcivescovo di Chieti-Vasto

Mons. Tommaso VALENTINETTI, Arcivescovo di Pescara-Penne

Mons. Lorenzo LEUZZI, Vescovo di Teramo-Atri

Mons. Michele FUSCO, Vescovo di Sulmona-Valva

Mons. Giovanni MASSARO, Vescovo di Avezzano

Mons. Biagio COLAIANNI, Arcivescovo di Campobasso-Bojano

Mons. Claudio PALUMBO, Vescovo di Termoli-Larino

Mons. Antonio D’ANGELO, Arcivescovo di L’Aquila

Dom Luca Antonio FALLICA, Abate di Montecassino

Dom Diego Gualtiero ROSA, Abate Territoriale di Monte Oliveto

Don Michele PETRUZZELLI, Abate di Cava de’ Tirreni

Don Riccardo Luca GUARIGLIA, Abate di Montevergine


Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy