Si è svolta presso la sede di Confindustria-ANCE la conferenza di presentazione del progetto “Artindustria Emozioni & Valori”.Sono intervenuti: il Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, il promotore di Eccellenze Sannite, Giuseppe Chiusolo, Il Direttore di Confindustria –Ance Benevento Anna Pezza.Obiettivo del progetto Artindustria è quello di riportare l’arte nella vita quotidiana della città, nei palazzi storici e nei templi dell’accoglienza, nelle imprese e nei luoghi di lavoro.A tal fine Confindustria e Ance Benevento, hanno dato ospitalità nella loro nuova sede a “il bello d’ogn’Arte” promosso da eccellenze sannite.it: progetto editoriale e multimediale sul saper fare Sannita, nato con Milano Expo 2015.Lo spirito che accomuna gli artisti e li tiene insieme, è l’impegno a fare evolvere l’opera d’arte da bene di lusso a bene culturale da tramandare alle nuove generazioni come valore che dura nel tempo.
Insieme, è il principio ispiratore della presidenza di Oreste Vigorito, che punta sulla condivisione, quale elemento cardine di forza e di crescita, non solo per l’impresa ma per l’intero territorioE’ da questa unità d’intenti che nasce “Artindustria Emozioni & Valori” un progetto artistico – culturale finalizzato a promuovere un’accurata selezione di opere d’arte che in fondono l’estetica e al contempo valorizzano il luogo che le accoglie: gli spazi interni dell’ex Banca d’Italia oggi nuova sede di Confindustria e Ance Benevento Di seguito gli Artisti di cui sono esposte le opere d’arte:Alfredo Verdile: pittore e scultore di Benevento
Leonildo Bocchino: pittore di san Giorgio del sannio
Salvatore Fiore: pittore e scultore di Castelpagano
Vincenzo Marsico: Pittore di Benevento
Claudio Fruggiero: Pittrice di Montesarchio
Maurizio Iazeolla: Fotografo di Benevento
Salvatore Troiano: Ceramista di Telese Terme
Mariano Goglia: Scultore di Vitulano
Opere in vita di Leonardo Pappone in arte LeoPapp
A seguire la presentazione del Libro di Mario Ferraro Costruire per decostruirsi: un viaggio tra costruzione Ad introdurre la presentazione del Libro Rossella del Prete – Docente Università degli Studi del Sannio.
A moderare la presentazione Nazzareno Orlando – Presidente del Conservatorio “Nicola Sala” Di Benevento.
Il libro, edito da Progetto Cultura, è un’opera intensa e coraggiosa, capace di interrogare i significati profondi del costruire.
Un viaggio narrativo che intreccia l’esperienza dell’impresa con quella dell’anima, ponendo al centro un’idea di responsabilità che non è solo professionale, ma profondamente umana.In queste pagine, Ferraro si racconta in prima persona e attraverso altri personaggi, in un’alternanza di voci, registri e punti di vista che accompagna il lettore lungo nove giorni – nove momenti scanditi dal tempo del lavoro e del pensiero, in cui l’ambiente del cantiere diventa metafora dell’agire, dell’incontro, del cambiamento.
Il libro affronta temi cruciali: il senso della fatica, il rapporto con il territorio, l’importanza della memoria, l’urgenza di una visione collettiva. Il costruttore diventa così presidio civile, figura di connessione tra etica, impresa e futuro.
Commenta l'articolo