La CIA – Agricoltori Italiani della Campania esprime forte preoccupazione per la violenta grandinata che nelle ultime ore ha colpito duramente la provincia di Benevento, interessando in modo particolare le aree del Fortore, della Valle Telesina, del Taburno e Contrada San Vitale a Benevento. Ingenti danni anche nel Nolano, dove le grandinate hanno investito i comuni di Cimitile, Roccarainola e Tufino.L’evento atmosferico, di eccezionale intensità, ha provocato gravi perdite alle colture, con conseguenze pesanti soprattutto per vigneti e oliveti, compromettendo una parte consistente della produzione agricola locale.“È stata una vera e propria tempesta di ghiaccio” dichiara Carmine Fusco, Commissario regionale CIA Campania “e che in pochi minuti ha cancellato mesi di lavoro e investimenti da parte delle nostre aziende agricole. I grappoli nei vigneti sono stati distrutti e gli olivi hanno perso gran parte della fruttificazione. Siamo di fronte a una situazione drammatica che mette a rischio l’economia agricola di interi territori. L’evento di oggi si aggiunge a quello di mercoledì scorso che ha colpito le pendici del Matese e la Valle del Titerno”.Fusco sottolinea come gli eventi climatici estremi stiano diventando sempre più frequenti e violenti: “Questa grandinata si aggiunge a una serie di anomalie climatiche che ormai scandiscono le nostre stagioni. Chiediamo alla Regione Campania e al Governo nazionale di attivare subito una ricognizione puntuale dei danni e predisporre misure straordinarie di sostegno, inclusa la possibilità di accedere agli strumenti del Fondo di Solidarietà Nazionale. Non possiamo lasciare soli gli agricoltori in questa emergenza”.CIA Campania ribadisce la necessità di rafforzare le politiche di prevenzione e gestione del rischio, con interventi strutturali e assicurativi in grado di tutelare le aziende agricole da eventi climatici sempre più imprevedibili.
Commenta l'articolo