Oltre 3100 visitatori alla Notte europea dell’Unisannio.
Piazza Roma si riempie di giovani, bambini e famiglie.
Dai questionari raccolti i risultati certificano il successo della manifestazione: il 78,2 si dice molto soddisfatto, il 18,8 soddisfatto.
Il 64,3% ha apprezzato la disponibilità dei ricercatori, il 49% per cento la possibilità di partecipare in prima persona alle attività.
L’Università degli Studi del Sannio ha presentato i suoi progetti, attività e risultati.
Nel campo delle bioscienze è stato possibile scoprire la straordinaria biodiversità vegetale-
Le geoscienze hanno raccontato la storia degli acquedotti di Benevento e la scoperta del più grande fossile di balena mai rinvenuto a Matera.
Illustrate anche tecnologie avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture.
Ricco il programma di attività laboratoriali, sperimentazioni, percorsi multisensoriali e visite guidate, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul ruolo cruciale che la ricerca svolge nello sviluppo e nel progresso della società.
Il messaggio è stato: "Chi Ricerca, Cambia".
Commenta l'articolo