Sono stati ultimati i lavori per la messa in sicurezza del fiume Calorein zona Pantano e nella confluenza con il fiume Sabato nel capoluogosannita.
I lavori, realizzati nell’ambito di Interventi presidposti a seguito dell’alluvione del 2015, hanno mobilitato risorse finanziarie per oltre un milione di euro-
Per la messa in sicurezza del fiume Calore si è intervenuto in tre tratti dell’alveo:
1) in località Cellarulo
2) in località Pantano
3) presso la foce del torrente Serretelle
L’intervento più rilevante è stato eseguito in località Pantano dove èstata allargata la sezione idraulica del fiume, sistemato e rettificatoil canale di scolo esistente che si immetteva nel fiume in sensocontrario rispetto al normale deflusso delle acque.
“Prendo atto con soddisfazione - dichiara il presidente Nino Lombardi - del completamento dei lavori nell’area di contrada Pantano e Serretelle aconclusione di un complesso programma elaborato, curato ed attuato dalla Provincia e finalizzato a contrastare e a mitigare il rischio di esondazioni nell’area del capoluogo sannita ed in particolare nelle zone storicamente interessate dalle conseguenze dei fenomeni di meteoestremi.
Questo risultato è stato raggiunto grazie ad una importante e feconda sinergia istituzionale tra Provincia e Comune di Benevento, Genio Civile e Regione Campania.
Mi complimento con il Settore Infrastrutture della Provincia per quanto ha fatto in questi mesi per combattere il rischio esondazioni nel capoluogo sannita”.
Commenta l'articolo