E' conto alla rovescia per la seconda edizione di Summer School Unisannio: dal 12 al 15 luglio l'Ateneo accoglierà gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, iscritti all’ultimo e penultimo anno di corso.
Anche quest’anno le scuole estive organizzate dall’Università degli Studi del Sannio consentiranno ai partecipanti di esplorare l’offerta formativa, frequentare attività didattiche dall’accentuato taglio pratico-esperienziale (con laboratori, visite tecniche e tour nel campus urbano) e immergersi, per alcuni giorni, nella vita universitaria, a stretto contatto con docenti e studenti.
Non mancheranno momenti di svago e di aggregazione. In particolare, quest’anno la Summer School si svolgerà in parallelo al Festival Nazionale del Cinema e della Televisione e proprio grazie alla partnership tra Unisannio e BCT - Benevento Cinema e Televisione, gli studenti degli istituti di istruzione superiore - che si iscriveranno alle scuole estive - potranno accedere agli eventi in programma nel palinsesto del Festival e incontrare uno degli artisti protagonisti della kermesse.
Insomma l'Università retta dal vertice Gerardo Canfora non lascia nulla al caso perché il nobile assillo del rettore è accogliere, accompagnare, formare e contribuire a costruire le fondamenta di un futuro fatto di obiettivi centrati.
“Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi”.
Cita Eraclito, il prof. Cavuoto (Delegato all’orientamento di Ateneo), per ricordare che la transizione tra la scuola e il futuro è un passaggio cruciale nella vita dei giovani studenti: “Attraverso le Summer School – continua il prof. Cavuoto – l’Università del Sannio offre l’opportunità a coloro i quali stanno affrontando questa delicata transizione di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni e avvicinarsi a Unisannio e al nostro modo di 'fare università'”.
INFORMAZIONI IN PILLOLE
Iscrivendosi sarà possibile accedere, a seconda delle inclinazioni dei partecipanti, a uno dei corsi in programma:
Summer School in Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi, dal titolo “Esperienze sul campo e metodologie”;
Summer School in Scienze e Tecnologie, dal titolo “Geo-Bio-Scienze: le sfide del futuro”;
Summer School in Ingegneria Informatica, dal titolo “Il ruolo dell’Ingegneria informatica nell’era della transizione digitale: sfide e opportunità”;
Summer School in Ingegneria Energetica, dal titolo “Transizione energetica: la Rivoluzione dei Giovani (Ingegneri)”.
Commenta l'articolo