In occasione del Ferragosto, i carabinieri del Comando Provinciale di Benevento, in attuazione delle direttive e sulla base del piano concordato con la locale Prefettura, hanno intensificato i servizi di vigilanza e controllo del territorio. Dal pomeriggio di giovedì 13 agosto, fino alla tarda notte di Ferragosto, costante attenzione è stata rivolta ai luoghi di maggiore aggregazione quali i locali e le località turistiche e quei posti dove si registra una maggior presenza di persone, soprattutto tra i più giovani.
Un’attenzione particolare è stata rivolta a tutti quei luoghi in cui tradizionalmente si creano situazioni rilevanti sul piano della sicurezza pubblica.
Tra giovedì e la notte di Ferragosto, in totale, 135 pattuglie di tutte le Stazioni Carabinieri, supportate dagli equipaggi dei Nuclei Radiomobili delle Compagnie di Benevento, Montesarchio, Cerreto Sannita e San Bartolomeo in Galdo hanno costantemente controllato e vigilato la città e tutto il territorio provinciale.
Inoltre, sono impiegate le Squadre d’Intervento Operativo (Sio) del 10° Reggimento Carabinieri Campania presenti nella provincia sannita da oltre otto mesi per rafforzare il dispositivo di controllo del territorio, su disposizione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Il personale, in uniforme e in abiti civili, ha presidiato le aree urbane, vigilato abitazioni e parcheggi, i luoghi meno frequentati o comunque ritenuti più a rischio.
Sono stati intensificati i servizi su strada ed incrementati i controlli sulla circolazione stradale, sia diurni che notturni, con l’attuazione di posti di controllo non solo sulle principali arterie provinciali ma anche sulle strade secondarie, nel corso dei quali i Carabinieri hanno controllato circa 410 veicoli e 530 persone, contestando 30 violazioni al Codice della Strada, con 3 patenti ritirate e 4 veicoli sottoposti a fermo amministrativo perché circolanti senza revisione e privi della prescritta assicurazione.
Le pattuglie dell’Arma hanno effettuato anche numerose verifiche mediante l’impiego di “etilometro” per il contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica, deferendo un uomo dalla Val Fortore per guida sotto l’influenza dell’alcool e guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, controllato mentre conduceva la sua automobile è risultato con un tasso alcolemico molto superiore ai limiti di legge e positivo per l’assunzione di sostanze stupefacenti.
All’uomo, che è persona sottoposta alle indagini e – pertanto – presunto innocente fino a sentenza definitiva, è stata ritirata la patente di guida e sono state contestate 3 sanzioni amministrative relative a violazioni del Codice della Strada per 394,67 euro complessivi con decurtazione di 5 punti sulla patente di guida.
678 sono state le chiamate giunte al numero 112 a cui i Carabinieri hanno dovuto dare esito.
In 12 casi si è trattato di soccorso a persone in difficoltà per veicoli in panne. Le pattuglie del Radiomobile sono intervenute anche per effettuare i rilievi di un grave incidente mortale in località San Leucio del Sannio.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alle verifiche di tipo amministrativo presso gli esercizi pubblici:
- a Pietrelcina, i militari unitamente a quelli del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro hanno proceduto al controllo di un agriturismo deferendo il titolare poiché alcuni dipendenti non erano stati sottoposti alla prescritta visita medica e formati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con conseguente ammenda di euro 3300,00;
- a San Marco dei Cavoti e San Bartolomeo in Galdo i militari hanno proceduto al controllo di un bed and breakfast ed un cantiere edile, contestando al gestore della struttura ricettiva ed al titolare dell’impresa edile operante nel cantiere 2 ammende per 2.195,76 euro complessivi, relative ad alcune violazioni delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rilevate.
La quotidiana attività di vigilanza del territorio messa in campo dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento viene particolarmente intensificata nei periodi di festa per garantire la massima sicurezza agli utenti della strada ed a tutti i cittadini.
Commenta l'articolo