Trasformare la ferita dell’ex Isochimica in un luogo di rinascita per l’intera comunità. Oltre trenta sigle tra associazioni e attività private del territorio hanno sottoscritto l’appello rivolto al Commissario del Comune di Avellino, Prefetto Dott.ssa Giuliana Perrotta, per chiedere un futuro di rinascita per il quartiere di Borgo Ferrovia e Pianodardine.
Con la bonifica dell’amianto ormai quasi conclusa, cittadini e associazioni chiedono che i 40.000 metri quadrati dell’area diventino un polo vivo e attrattivo, capace di generare valore, dignità e vitalità. Mercato coperto, spazi verdi e ludici per i bambini, luoghi per lo sport e per la socialità: queste alcune delle proposte avanzate per restituire anima a un quartiere segnato per decenni dall’abbandono e dal dolore.
Le realtà promotrici hanno individuato sei condizioni imprescindibili per orientare il futuro dell’ex Isochimica:
Vitalità ed economia di quartiere – un polo attrattivo che sostenga commercio e nuove attività.
Mai più industria nociva – spazi per bambini, famiglie e aggregazione, non fabbriche inquinanti.
Legalità, partecipazione e trasparenza – inclusa la richiesta di ritorno del Comune di Avellino nel Consorzio ASI.
Memoria e giustizia – un luogo permanente per ricordare le vittime dell’ex Isochimica.
Decoro e riqualificazione urbanistica – strade, viabilità e cura di Borgo Ferrovia e Pianodardine.
Integrazione nella mobilità cittadina – sfruttando la posizione strategica dell’area.
«La zona Est di Avellino è stata per troppo tempo il figlio di un Dio minore. Offriamo ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie un futuro bello in cui credere – dichiarano i promotori –. Dove c’era morte, facciamo nascere vita. Dove c’era abbandono, costruiamo comunità».
Le associazioni promotrici
A guidare l’appello sono due associazioni attive nel quartiere di Borgo Ferrovia, Lotta per la Vita e Nui ra Ferrovia, che chiedono contestualmente un incontro ufficiale al Commissario Perrotta.
Commenta l'articolo