In caso di arresto cardiaco improvviso, non si può essere solo spettatori, si deve essere tra i primi a prestare soccorso, il fattore tempo è essenziale, 5 minuti fanno la differenza. Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce sono gli interventi salvavita. E l'unico strumento in grado di far ripartire il cuore è il defibrillatore. La A.S. Avellino, sensibile al problema, sostiene questa mission donando tre defibrillatori (la consegna avverrà domani al "Partenio-Lombardi" prima dell'incontro) alle Misericordie di Avellino, Chiusano, Montoro, Montella e Volturara, che hanno garantito il servizio sanitario allo stadio Partenio-Lombardi per la prima squadra e per le formazioni giovanili biancoverdi con l'impiego di 4 ambulanze e oltre 25 volontari
qualificati al soccorso avanzato, al BLSD, assicurando il servizio anche per la stagione 2014-2015.
Commenta l'articolo