Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Attualità

Sicurezza sul lavoro, bando da 3 milioni per imprese della Campania

sicurezza lavoro

L’Inail finanzia le piccole e micro imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. “Lavorare in sicurezza si deve. Chi tutela le proprie aziende e i propri lavoratori, ottiene anche dei benefici economici, oltre che di natura sociale”. Sono, queste, le parole di Grazia Memmolo, direttrice dell’Inail di Avellino. Per la Campania, sono a disposizione tre milioni di euro, sui 30 stanziati complessivamente a livello nazionale. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura. Il bando Fipit ripartisce così i fondi tra i tre settori di attività: 15.582.703 di euro per il finanziamento dei progetti del settore agricoltura; 9.417.297 di euro per il finanziamento dei progetti del settore edilizia; 5.000.000 di euro per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. In Campania, nel 2013, si sono verificati oltre 23.000 incidenti sul lavoro, in Irpinia 2.500, di cui 6 mortali. “Sono dati certamente in flessione, ma non dobbiamo assolutamente abbassare la guardia”, dice ancora la direttrice dell’Inail. “Anche un solo morto sul lavoro è impossibile da tollerare in una società civile. Purtroppo spesso si sottovalutano gli aspetti legati alla sicurezza e bandi importanti come questo, passano in secondo ordine. Per questo motivo, rivolgo un appello ai consulenti del lavoro, a tutti i professionisti e alle aziende, ad informarsi di più”. Proprio per questo motivo, Inail, Cfs (Centro per la Formazione e la Sicurezza in edilizia) e Ordine degli Ingegneri di Avellino, hanno organizzato un convegno sui finanziamenti Inail–Fipit, in programma lunedì 27 ottobre, alle 10, al Carcere Borbonico. Parteciperanno esperti del settore e le conclusioni saranno affidate a Daniele Leone, direttore regionale Inail Campania. “Come Ordine degli Ingegneri, la nostra opera di sensibilizzazione verso la sicurezza, è di due tipi – spiega il presidente Antonio Fasulo -. Aggiorniamo i nostri iscritti e ci rivolgiamo all’esterno, con iniziative di largo respiro. Per noi la cultura della sicurezza a 360° gradi è di fondamentale importanza ed è importante viaggiare tutti insieme verso quest’obiettivo comune”. Anche Mennato Magnolia, presidente comitato consultivo Inail di Avellino e vicepresidente Cfs Avellino, pone l’accento sull’importanza della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy