Una buona notizia, che arriva da Camporeale. Le opere di metanizzazione del Pip , che interessano una vasta area, da località Martiri fino a Camporeale, utili a migliorare l’attrattività dell’insediamento industriale, oltre a restituire un servizio fondamentale alle utenze esistenti, sono praticamente concluse. Per l'assessore Raffaele Li Pizzi si tratta di una scommessa vinta. I lavori sono stati consegnati praticamente con un piccolo anticipo. Adesso la rete del gas è arrivata finalmente nell'area industriale. Lungo il percorso che va da rione Martiri e Camporeale sono stati predisposti ben 16 attraversamenti; questo vuol dire che coloro che risiedono lungo la statale 90 delle Puglie , in direzione Foggia, e nelle contrade di Turco, Bivio di Villanova e Camporeale potranno allacciarsi alla rete del gas metano. Si tratta di definire solo alcune piccole questioni tecniche e fissare un protocollo con la società di gestione della rete. Gli uffici comunali sono già attrezzati per offrire la loro consulenza». Certo, in qualche occasione si è temuto per la perdita dei finanziamenti. Non sono mancate, infatti, le complicazioni . L'intervento è stato finanziato inizialmente dalla Regione Campania con fondi derivanti dall’Accordo di Programma Quadro (APQ) Sviluppo Locale e successivamente spostato sui fondi Por Fesr Campania 2007- 2013 , Obiettivo Operativo 2.5, accelerazione della spesa, con un finanziamento di oltre un milione di euro (€ 1.088.023,22), assegnato con decreto regionale n. 622 del 24 luglio del 2014. Si spiega dunque il fatto che all'atto dell'insediamento della nuova giunta si è reso necessario accelerare le procedure e incalzare l'impresa appaltatrice. Oggi il gas potrà arrivare in diverse centinaia di abitazioni. Ma soprattutto nell'area Pip, con grande vantaggio per i nuovi investitori. Il territorio comunale è in buona sostanza quasi tutto metanizzato. Resta fuori solo qualche area rurale. Ma questo si sapeva. Bisognerebbe reperire nuove risorse.
Commenta l'articolo