Dopo la brusca frenata dell’attività dirigenziale e amministrativa, legata al problema sollevato dall’Alto Calore sulla necessità di chiudere l’erogazione dell’acqua a scuola per la presenza di un batterio, risultato non propriamente devastante, continuano i lavori di riqualificazione del Don Milani grazie al finanziamento di circa 300mila euro e dunque all’utilizzo dei fondi riguardanti i PON FESR 2007-2013 che stanno dando la possibilità di realizzare anche un ascensore oltre ai nuovi infissi e ad altri miglioramenti per i cui lavori c’è tempo fino al 31 dicembre, data ultima per la consegna dell’opera. In effetti il preside De Prospo già dall’inizio dell’anno scolastico aveva messo in evidenza la volontà di apportare i miglioramenti all’edificio scolastico annunciando sin da subito che anche i locali, un tempo occupati dal giudice di pace, sarebbero serviti alla scuola per poter realizzare progetti di notevole importanza come il “laboratorio musicale”. Il Don Milani, inoltre, ha ottenuto proprio questa mattina dalla Regione Campania anche 19 defibrillatori la cui destinazione riguarda i seguenti plessi: CALVARIO, PASTENI, PARZANO, FROLICE, GRECI E SAVIGNANO. Si tratta di un iniziativa dell’ente il quale ha consegnato circa 4.500 macchinari per una spesa di 10milioni di euro, somma ritenuta eccessiva visto che sembrerebbe ci sia stato un enorme quantità di defibrillatori distribuita in maniera campestre in alcune strutture scolastiche come ad esempio a GRECI dove su un numero di 14 alunni sono stati consegnati 3 macchinari a fronte del Calvario a cui è toccato, con 320 studenti solo un defibrillatore. Il preside ovviamente ha plaudito l’iniziativa, anche se ritiene che deve esserci ancora una massima attenzione su tanti altri problemi che le strutture scolastiche ancora non hanno risolto e questo nel rispetto degli alunni, delle famiglie e degli insegnanti.
Commenta l'articolo