All’indomani della bomba d’acqua che ha messo in ginocchio l’Irpinia si fanno i conti dei danni provocati e l’amministrazione comunale arianese, è scesa immediatamente in campo per accertarsi che le scuole non abbiano subito danni. L’assessore Debora Affidato ha parlato di un monitoraggio speciale e preciso per ogni istituto presente sul territorio e di competenza comunale. La segnalazione riguarda solo la scuola Mancini di Cardito la quale si è trovata con il giardino completamente allagato per un ostruzione dei tombini che però sono stati immediatamente liberati dai detriti per far defluire agevolmente l’acqua accumulatasi, grazie al pronto intervento della ditta presente nel plesso scolastico che sta portando avanti i lavori di completamento. Il preside Massimiliano Bosco, ha assicurato alle famiglie e al comunale che si è trattato di un problema risolto nell’immediato proprio grazie alla presenza degli operai all’esterno della scuola. Dunque le strutture sono salve da infiltrazioni e questioni di altro genere ma ciò nonostante, afferma Affidato, l’Ufficio Tecnico Comunale, sta verificando istituto per istituto se ci sono problemi che vanno risolti. L’attenzione resta alta sotto ogni punto di vista e ci si sta adoperando per mettere in cantiere qualche progetto utile per la crescita di tutte le scuole pubbliche dell’arianese. Proseguiranno i lavori per il completamento dell’auditorium della scuola Mancini, dopo una variante al progetto iniziale e si prevede la consegna dell’opera per la fine dell’anno grazie all’impiego di un finanziamento di circa 500mila euro che darà la possibilità di portare a termine i lavori di rifacimento. Da lunedì partiranno le attività di mensa scolastica mantenendo anche qui alta l’attenzione dopo i fatti di cronaca verificatisi nell’avellinese che hanno portato alla luce l’irregolarità del servizio per l’utilizzo di prodotti scadenti, l’assessore Debora Affidato, intende assicurare che gli alimenti che saranno comprati sono sicuri per l’aver adottato il principio della spesa a kilometro zero e che la carne e l’olio sono assolutamente locali e certificati proprio per dare maggiori garanzie a tutela della salute dei bambini che usufruiranno del servizio mensa. Infine è volontà del comune relazionare nel prossimo consiglio comunale, sulla cessione del diritto di superficie per la realizzazione di una scala di emergenza a servizio dell’istituto d’istruzione secondaria Ruggero II.








Commenta l'articolo