Prende il via il Liceo Matematico grazie ad un'intesa raggiunta tra il Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Salerno e il Liceo Classico e Scientifico Parzanese, voluta fortemente dal sindaco di Ariano Domenico Gambacorta. Si tratta di un importante corso di studio che va a rafforzare maggiormente il panorama scolastico, offrendo ai tanti studenti la possibilità di approfondire le conoscenze scientifiche e il percorso di studi. Il progetto coinvolge tutta la regione Campania che conta già tre licei matematici di cui uno ad Avellino con l’istituzione di altri quattro che a breve partiranno con le lezioni. L’accesso ai corsi del Liceo Matematico si consegue in prima superiore attraverso una selezione che avverrà con lo svolgimento di una prova scritta. L’alunno dovrà conseguire una votazione alta perché possa accedere ai corsi formativi la cui frequentazione diventa obbligatoria. Le ore saranno di 40 annuali per il primo anno e di 90 per il quinto anno. Il Liceo Matematico sarà considerato come una sezione specifica all’interno dell’istituto con un unico scopo quello cioè di dare la possibilità agli studenti più inclini alle materie scientifiche di approfondire le conoscenze della matematica e delle sue applicazioni alle altre scienze ma anche quelle relative al rapporto con la cultura umanistica per mettere collegamento mondo scientifico e umanistico. Le lezioni saranno svolte dai docenti interni al Liceo e da docenti esterni di rilievo nel panorama scientifico nazionale.
Commenta l'articolo