Non è stata per niente chiarita la questione dei parchimetri rimossi dalle postazioni. Tante le difficoltà per gli automobilisti sprovvisti del ticket di viaggio. Nasce a distanza di un anno, la querelle tra il Comune e il consorzio dei commercianti del centro storico che avevano avuto in affidamento le colonnine da gestire. Sembrerebbe che l’intera procedura sia stata irregolare, partendo dalla mancanza di una gara d’appalto da parte del Comune che ha così evitato di far concorrere altri soggetti, per finire poi alla gestione del servizio. A denunciarlo da subito, il comitato tutela del territorio che, documenti alla mano, ha evidenziato le anomalie del rapporto tra il comune e il consorzio, i quali hanno gestito con grande confusione il servizio. Da qualche giorno si è tornati all’acquisto dei biglietti presso i punti autorizzati all’erogazione dei ticket. Nonostante sia stato diramato l’elenco dei punti vendita da parte del comune, i cittadini sono costretti a girare mezza città per l’acquisto. Gli stessi autisti dell’Amu hanno denunciato questa anomalia, non sapendo come comportarsi. Alla luce di tutte queste problematiche e degli ultimi avvenimenti, ci sarà un confronto pubblico, organizzato dal presidente del comitato di tutela e sviluppo del territorio Anselmo La Manna, a cui parteciperanno Enti, partiti, associazioni territoriali e tutta la cittadinanza. Il governo di responsabilità a cui ha fatto riferimento il sindaco, che si è sentito legittimato a ritirare le dimissioni, deve partire dalla risoluzione di questi problemi a tutela dei propri cittadini e della città. Tutte le polemiche e strategie politiche non interessano più a nessuno.
Commenta l'articolo