Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Comuni

Caposele, il Comune dice no allo spostamento del 118

118 caposele

Dall'assessore Salvatore Conforti del comune di Caposele, riceviamo e pubblichiamo‏:

"Giù le mani dal 118 di Caposele. Molte motivazioni essenziali  e caratterizzanti del nostro territorio fanno capire che Caposele è un Paese straordinario: Materdomini con il Santuario di San Gerardo Maiella, è meta, nell’arco dell’intero anno di circa un milione di pellegrini;  le presenze turistiche, tra l’altro, saranno sempre più numerose, in vista sia degli eventi religiosi previsti per l’anno 2013, proclamato Anno della Fede da Papa Benedetto XVI e sia sulle l’iniziative per la fruizione culturale ed ambientale del nostro territorio poste in essere da questa Amministrazione comunale che già in questa fase di sperimentazione ha riscosso un notevole successo con migliaia di visitatori. 
L’art. 52 (Disposizioni a sostegno dei Santuari) della legge Regionale n. 1 del 30 Gennaio 2008 , recita che gli effetti previsti dall’articolo 6, comma 6 della legge finanziaria regionale 2004, sono estesi in via permanente, oltre che ai comuni già destinatari, al Comune di Mercogliano, sede del Santuario di Montevergine, al Comune di Caposele, sede del Santuario di San Gerardo ed al Comune di Cava dei Tirreni, sede dell’Abbazia della Santissima Trinità. 
A tal fine il Comune di Caposele è stato equiparato a Comuni di circa 40.000 abitanti. Il Comune di Caposele da sempre è stato considerato obiettivo sensibile proprio per la presenza delle sorgenti del Sele e quindi dell’Acquedotto Pugliese e del Santuario. 
Nelle ultime settimane sono stati consegnati i lavori per la realizzazione della Galleria Pavoncelli bis che interesseranno il territorio di Caposele e che detta opera è da considerarsi la seconda opera pubblica in Italia, la cui realizzazione vedrà l’impiego di una forza lavoro considerevole che deve essere tutelata.
Altri cantieri per opere pubbliche aperti e altri ancora che si apriranno nei prossimi giorni distribuiranno sul territorio centinaia di uomini/giorno addetti ai lavori e che quindi potrebbero aver bisogno di un presidio fisso e immediatamente raggiungibile per un’emergenza sanitaria.
Lo spostamento del punto Stie in altro Comune, comporterebbe, tra l’altro, una notevole dilatazione dei tempi d’ intervento a discapito della necessaria tempestività, data la notevole frammentarietà del territorio del Comune di Caposele in zone rurali molte decentrate. 
Per questa straordinarietà di motivi, si esprime il diniego convinto ed assoluto del Comune di Caposele allo spostamento del Punto Stie attualmente ubicato nel Comune di Caposele, così come contemplato dalla Convenzione stipulata con Asl Av/1 in data 23 settembre 2002, in altro Comune. L’Amministrazione Comunale di Caposele si oppone con forza ad altro depauperamento  sistematico ed indiscriminato del nostro territorio e fa appello a tutte le forze civili, politiche e religiose affinché , attraverso una convinta, unitaria e civile  reazione, si possa attestare che la nostra terra che ha dato tanto e che continua a dimostrare la propria generosità, deve anche ricevere senza subire altri colpi che attentano alla propria sopravvivenza.”

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy