Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Comuni

Fontanarosa, ecco gli obiettivi della squadra di Petroccione

Petroccione Fontanarosa

La lista civica La "Rinascita", con candidato a sindaco Flavio Petroccione, stila il suo programma puntando alla crescita sociale, culturale e civile del paese. Urbanistica, territorio e ambiente i punti forti del progetto:
• Definizione del PUC: l’obiettivo strategico è quello di riordinare il Paese, di programmare il suo sviluppo e la sua crescita mediante la definizione di un nuovo Piano Urbanistico Comunale, potenziando e valorizzando le singole aree comunali. Il PUC deve essere inteso non solo come carta di sviluppo ed estensione del territorio comunale, ma anche e soprattutto come un ripensare gli spazi e le funzioni in relazione alle esigenze dei suoi abitanti attraverso la concertazione con i cittadini, sia quali singoli sia quali titolari di attività di vario genere; 
• Difesa del territorio con studi geologici programmati e conseguenti iniziative per l’attuazione di eventuali interventi di consolidamento nelle aree ad alto rischio franoso; 
• Completamento degli interventi previsti nel piano di recupero, con particolare attenzione alla tutela ed al ripristino di architetture locali, anche con incentivazione economica da parte del Comune a favore della utenza privata (sgravi fiscali, quali: IMU ecc.); 
• Attivazione delle zone artigianali e commerciali, individuate nel P.U.C. da approvare, con piani esecutivi, ove necessario, e conseguente immediata urbanizzazione; 
• Immediata attuazione del completamento dei lavori al cimitero comunale; ***** INFRASTRUTTURE E SERVIZI 
• Incentivazione delle iniziative intese al rifacimento della rete idrica e fognante del Paese, con particolare attenzione alla rete idrica dei tratti fucensi, allo scopo di garantire un servizio più efficiente ed eliminare le perdite dell’acquedotto; 
• Messa in sicurezza del patrimonio edilizio di proprietà comunale, sia dal punto di vista statico sia dal punto di vista sismico; 
• Collocazione della scuola presso l’attuale sede comunale sita in Piazza Cristo Re, con conseguente trasferimento del Palazzo di città nella vecchia sede comunale o in altri locali idonei; 
• Miglioramento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti e individuazione di un centro di stoccaggio dei medesimi, e promozione di iniziative territoriali in concorso con la Società provinciale per la gestione del ciclo dei rifiuti Irpiniambiente Spa. In particolare, avviando un’azione di recupero dell’olio da cucina che, attraverso un processo di riciclo, verrà trasformato in biodiesel per i mezzi pubblici adibiti alla raccolta dei rifiuti; 
• Realizzazione presso il PIP comunale di una centrale di produzione di energia da 1 MW da alimentare con cippato di legno (produzione di energia da fonte rinnovabile) con un basso impatto ambientale in termini di immissioni in atmosfera (anidride carbonica e vapore) ed in termini di residuo solido da smaltire in discarica (pressochè inesistente); 
• Valorizzazione e potenziamento della Biblioteca comunale, ordinaria ed informatizzata, presso il Museo civico comunale, costantemente a disposizione della cittadinanza;
• Ampliamento e potenziamento della rete elettrica mediante l’utilizzo di lampade a basso consumo; 
• Installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture comunali, usufruendo per il relativo acquisto dei fondi statali a tal fine previsti; • Potenziare l’offerta formativa mediante la predisposizione di apposite convenzioni volte a favorire le attività delle scuole pubbliche esistenti anche nei periodi non prettamente scolastici e partecipando alle medesime mediante incentivi e sostegni di carattere economico; 
• Potenziamento delle strutture di supporto e di aiuto agli anziani ed alle persone più deboli; 
• Lavori finalizzati all’agibilità e corretto utilizzo dello stadio comunale; 
***** PATRIMONIO IMMOBILIARE 
• Attivazione e promozione della cessione delle aree comunali, ai prezzi più convenienti per la collettività, con rivisitazione delle aree di “ incerta e/o presunta” demanialità. 
• Completamento delle infrastrutture pubbliche esistenti ancora in corso di costruzione; 
• Recupero dell’area attualmente ospitante l’ex scuola media in Via De Sanctis; 
***** SVILUPPO ED OCCUPAZIONE 
• Favorire iniziative attraverso i finanziamenti previsti dalla normativa vigente, regionale e statale, per lo sviluppo e l’incentivazione delle attività di tipo artigianale, commerciale e terziario; 
• Attivare iniziative intese a promuovere la gestione del verde pubblico, l’assistenza agli anziani ed gli altri servizi sociali e culturali. Con la realizzazione delle urbanizzazioni primarie si attiveranno le zone artigianali, commerciali con la concreta possibilità della nascita di nuovi insediamenti produttivi e la creazione di nuovi posti di lavoro; 
• Valorizzazione delle risorse culturali attraverso la presentazione di progetti per ottenere finanziamenti allo scopo; 
***** MANIFESTAZIONI LOCALI 
• Partecipazione attiva dell’Amministrazione nelle manifestazioni locali, con particolare attenzione alla valorizzazione del Ferragosto fontanarosano, favorendo ogni iniziativa volta allo scopo; 
***** PIANTA ORGANICA, STATUTO, REGOLAMENTI 
• Riorganizzazione della macchina amministrativa anche attraverso la formazione continua del personale dipendente; 
• Revisione dello statuto, dei regolamenti esistenti (regolamento del consiglio comunale, di contabilità ecc.), incentivazione e formazione di nuovi regolamenti; 
• Favorire una maggiore equità tributaria finalizzata all’abbassamento delle aliquote a favore dei cittadini meno abbienti; 
***** RAPPORTO CON LA SCUOLE E LE ASSOCIAZIONI 
• Favorire la nascita della “consulta” delle associazioni presenti nel territorio (Misericordia, 118, Protezione Civile ecc.) , in stretto contatto con l’amministrazione comunale, al fine di potenziare, programmare e coordinare tutte le iniziative di carattere culturale e sociale, ottimizzando le forze disponibili ed evitando eventuali sovrapposizioni; 
• Riconoscimento del ruolo fondamentale della scuola, con predisposizione di adeguati strumenti di supporto, agevolando il processo formativo con un sostegno economico, finalizzato alla crescita e lo sviluppo delle attività didattiche e della offerta formativa; 
***** PIANO DI PROTEZIONE CIVILE 
• Favorire, in raccordo con la comunità, le istituzioni e le associazioni presenti sul territorio, la definizione di un idoneo piano di protezione civile; 
***** RAPPORTO CON I CITTADINI 
• Garantire l’assistenza e l’informazione ai cittadini per l’ingresso nel mondo del lavoro e nel sociale, con una presenza continua, qualificata, per un servizio puntuale e professionale; 
• Garantire l’informazione sull’attività amministrativa svolta e programmata, mediante incontri diretti con la cittadinanza e attraverso l’ausilio della strumentazione informatica; 
• Costituzione di un comitato di affiancamento dei consiglieri comunali con funzioni consultive, di eterogenea composizione (professionisti, tecnici, artigiani, commercianti, rappresentanti del mondo associativo ecc.) destinato a riunirsi prima dello svolgimento dei Consigli comunali o per discutere di particolari problematiche inerenti le esigenze della comunità e del territorio. Funzione precipua è quella di suggerire agli amministratori iniziative e azioni da intraprendere nonchè quella di partecipare all’adozione di particolari decisioni di rilievo per la vita amministrativa. I componenti, nominati dal Sindaco, dovranno pertanto impegnarsi nel monitoraggio costante della vita locale, facendosi portavoce nelle sedi istituzionali delle esigenze e delle necessità della popolazione, costituendo in tal modo un tramite diretto tra popolo e amministratori; 
***** RAPPORTO CON LE CATEGORIE PRODUTTIVE (AGRICOLTURA – COMMERCIO – ARTIGIANATO) 
• Promozione dei prodotti agricoli ed artigianali locali con opportune forme pubblicitarie in stretta collaborazione con le strutture private e cooperativistiche esistenti e con le associazioni di categoria; 
• Creazione di uno sportello di consulenza ed assistenza per le attività produttive, mettendo a disposizione degli operatori strumenti informatici, consulenti ed esperti, secondo un programma annuale basato su convenzioni con istituti pubblici e privati; 
***** RAPPORTO CON I SINDACI DEL CALORE E CON LE ISTITUZIONI 
• Promuovere e favorire il passaggio nell’Unione dei Comuni della Valle del Calore, allo scopo di programmare iniziative sul territorio per la gestione comune dei servizi e lo sviluppo del comprensorio; 
• Sollecitare la nascita di uno sportello istituzionale con i rappresentanti politici a qualsiasi livello (provinciale, regionale, nazionale) e di ogni rappresentanza politica per promuovere iniziative nel territorio sulla base delle opportunità legislative esistenti.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy