Poli formativi di eccellenza: particolarmente soddisfatto per l'accordo in provincia, il primo cittadino di Gesualdo Domenico Forgione perché dopo il riconoscimento del Presidente della Repubblica e del Mibac per la riapertura del Castello a 35 anni dal violento terremoto dell’Irpinia, arriva quello dell’ente provinciale. Per Gesualdo, la firma dell’accordo riguarda l’attivazione del polo scolastico di eccellenza musicale già annunciata in occasione della grande festa che si è tenuta per l’apertura straordinaria dell’ala ovest del Castello. Il maniero che fu la residenza del Principe dei musici Carlo Gesualdo, diventerà Centro Europeo di Cultura Musicale con specializzazione per la polifonica. Come promesso, verrà recuperato anche il secondo lotto. “Chiudiamo il 2015 in modo decisamente positivo” – ha detto il sindaco Forgione. Con una delibera del 22 dicembre, dopo la proposta della giunta di Gesualdo, il consiglio provinciale ha ritenuto opportuno approvare la candidatura e destinare le risorse, circa 250 mila euro. “Con la firma dell’accordo di programma – continua Forgione – le istituzioni hanno dimostrato di aver recepito il nostro obiettivo: fare in modo che Gesualdo diventasse polo di eccellenza. In meno di due anni il nostro comune è andato oltre i confini regionali”. Entro il prossimo anno, Forgione conta di presentare il progetto definitivo mentre Palazzo Caracciolo metterà a disposizione le somme necessarie per restaurare la parte del castello che gli appartiene. Al momento esistono le condizioni per ragionare in termini di concretezza.
Commenta l'articolo